Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Parcheggi sulla strada parco, Pescara Bici “siamo sicuri che servono alle famiglie?”

Pescara – “Ci giunge voce che anche per quest’anno l’amministrazione comunale di Pescara, in concomitanza con la stagione estiva, intenda ripristinate il parcheggio delle auto sulla strada parco. La motivazione è sempre la stessa: assicurare un parcheggio alle famiglie spesso numerose e con bimbi, che vengono al mare a Pescara, e che magari provengono da fuori città, consentendo loro di accedere agli stabilimenti balneari, soprattutto nei weekend e nelle due settimane intorno a Ferragosto” Così interviene con una nota l’associazione pescarese Pescara Bici.

L’associazione proponendo un link sul sito del comune di pescara http://mobilita.comune.pescara.it   ricorda come lo scorso anno, in occasione del medesimo provvedimento, è stato predisposto un sondaggio al fine di verificare le modalità con cui i cittadini hanno usufruito del servizio,  e quindi per capire ex post la bontà delle motivazioni addotte per istituire il parcheggio.

“Il sondaggio, si legge nella relativa pagina, –spiega l’associazione– è stato predisposto, con il fattivo contributo di Pescara parcheggi, dal Centro di gestione sicurezza stradale che ha analizzato, così si rileva dalle numerose tabelle, il grado di adesione, gli accessi ai diversi varchi, gli orari e i tempi di stallo, quanti passeggeri per ogni auto, e la provenienza.

Dalla lettura e analisi dei dati, si scopre che in tutto il periodo analizzato hanno usufruito del parcheggio quasi 6000 utenti e poco più di 1500 hanno compilato il sondaggio, circa il 25%. I tempi di permanenza delle auto nel parcheggio si distribuiscono equamente tra le quattro e le otto ore, nella misura di circa 200 ogni fascia oraria.

Ma il dato più interessante che si rileva è quello relativo al numero di passeggeri più frequentemente rilevato per ogni auto che ha usufruito del parcheggio. Il dato più eclatante è che il valore maggiormente riscontrato è di 2 passeggeri per auto, il secondo di 1 passeggero, e solo in terza posizione 3 passeggeri per auto. Quindi se si mettono insieme le auto con una o due persone a bordo si va oltre il 75% delle auto che hanno usufruito del parcheggio.

Se poi si analizza il dato della la provenienza si scopre che oltre il 60% proviene da Pescara e che ben oltre l’8% proviene da Montesilvano. Quindi quasi il 70% si può dire provenga dalla città”.

A leggere quindi complessivamente i dati rimarca Pescara Bici “appare evidente che il parcheggio sulla strada parco serve per la maggior parte delle volte a persone che abitano in città e che soprattutto non si tratta di famiglie ma solamente di coppie o persone singole.

Ci sarebbe piaciuto conoscere anche le coorti demografiche di appartenenza di chi ha usufruito del parcheggio, ma questo dato non appare nel sondaggio.

Ci si chiede a questo punto se ripristinare il parcheggio sulla strada parco sia una scelta logica per l’utenza individuata e messa in evidenza dal sondaggio oppure non sia il caso di adottare misure più idonee per soddisfare la domanda rilevata dal sondaggio, e quindi di agevolare gli spostamenti per una utenza che è esclusivamente urbana e che non è affatto rappresentata da famiglie numerose”.

Guarda anche

Aeroporto d’Abruzzo, verso il potenziamento dell’organico in vista della stagione estiva

Siglato accordo Saga-rappresentanze sindacali Pescara – Cresce l’organico in forza all’Aeroporto d’Abruzzo. In vista della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *