Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

TERREMOTO IN EMILIA: MAZZOCCA A CAVEZZO DOPO 5 ANNI

Alla cerimonia di ieri, presieduta dal sindaco di Cavezzo, Lisa Luppi, ha partecipato il sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca e il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Prima della commemorazione, Mazzocca ha fatto visita al PalAbruzzo: il Palazzetto dello Sport così chiamato in riconoscenza dell’apporto dato dall’Abruzzo alla ricostruzione immateriale del tessuto sociale, incontrandosi con i dirigenti e le atlete della locale squadra di basket femminile “Acetum”, che domenica scorsa aveva raggiunto il vertice della classifica ottenendo l’ambita promozione in serie A2.

Già il 13 dicembre 2015, in occasione della riapertura del Palazzetto dello Sport ristrutturato dalle lesioni causate dal sisma, era stata scoperta una targa celebrativa in ricordo dell’attività di soccorso della Protezione Civile abruzzese; in quella occasione, il Sindaco Luppi e gli assessori regionali Palma Costi e Paola Gazzolo, avevano ringraziato la Protezione Civile, rappresentata da Silvio Liberatore, ricordandone la tempestività dell’intervento e soprattutto la professionalità e l’umanità del personale regionale e di quello volontario. “Persone generose e dai sentimenti nobili” ha commentato Mario Mazzocca, “che rappresentano gli oltre 7 mila volontari che arricchiscono con il sentimento e con il valore del cuore il vero patrimonio dell’Abruzzo”. “E’ questa la parte dell’Italia più vera e operativa”, ha detto, “uomini e donne valorose che regalano il loro tempo, la loro professionalità e il loro affetto a chi sta soffrendo per le conseguenze di eventi naturali, per i quali l’uomo non può definirsi incolpevole”. Mazzocca: “oggi ho potuto constatare con i miei occhi che qui la situazione è stata presa di petto: non so se possa esistere un modello Emilia-Romagna, ma certo è che l’esperienza fatta qui, in questi luoghi, in tema di ricostruzione è una esperienza estremamente virtuosa”.

Il Sottosegretario ha poi ringraziato il sistema di Protezione Civile emiliano-romagnolo per l’apporto offerto all’Abruzzo in occasione del sisma dell’Aquila e di quello del Centro Italia: “questo pezzo dell’Italia, così operativo e così generoso, è quello che a noi piace” sottolineando che il valore della pubblica amministrazione, sta in coloro che sanno assolvere ai loro doveri: “senza di loro non ce l’avremmo fatta”.

A fare il punto sulla ricostruzione a 5 anni dal terremoto, è stato il Presidente Stefano Bonaccini: 45 mila gli sfollati. Oltre 10 mila i capannoni danneggiati dal terremoto e inagibili. 13 miliardi i danni subiti. Oggi 9 famiglie su 10 sono tornate nelle loro case. Nessuna persona di Cavezzo abita ancora in un Map che sono stati tutti rimossi. Oltre 500 scuole sono state ricostruite più belle e più sicure di prima. Non c’è un ragazzo o una ragazza che abbia perso una sola ora di scuola. Non c’è una sola persona che viva in un prefabbricato. “Era importante far ripartire per prima il lavoro” ha detto Bonaccini, “Oggi siamo a zero ore di cassa integrazione e non c’è una sola persona che abbia perso il suo lavoro”. “Ci vorrà ancora qualche anno, ma noi oggi cominciano a vedere la fine: ciò che resterà invece per sempre nei nostri cuori è il dolore indelebile per la perdita delle vite umane”. Questo lembo della Bassa Padana, alla fine dell’800 era tra le più povere d’Italia: prima del terremoto produceva il Pil maggiore rispetto al distretto territoriale coinvolto. “Oggi, questa striscia di terra, produce qualcosa in più”.

Guarda anche

Dormiva nel cassonetto, salvato dal compattatore dagli operatori di Ambiente Spa

Pescara – Stava dormendo dentro a un cassonetto dei rifiuti, in via Teramo, e da …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *