Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

 Giustizia riparativa, da domani una nuova unità al lavoro a Montesilvano Colle

Montesilvano –  «Un’esperienza di successo che nelle due precedenti progettualità ha portato benefici tangibili per la collettività ma anche per il partecipante al progetto. Da domani prende il via una nuova fase che vedrà un altro detenuto al lavoro a Montesilvano Colle». A parlare è Danilo Palumbo, consigliere comunale e tutor all’interno del progetto in qualità di agente penitenziario. Da domani riparte l’iniziativa di giustizia riparativa, il progetto che impegna per sei mesi un detenuto della Casa Circondariale di Pescara, in lavori di cura e manutenzione a Montesilvano Colle.

«Per il terzo anno consecutivo –  dichiara Palumbo –  il sindaco Francesco Maragno e il direttore del carcere di Pescara Franco Pettinelli hanno firmato la convenzione con cui si prosegue il progetto “giustizia riparativa per l’inserimento lavorativo e il recupero del patrimonio ambientale locale”. Si tratta di un’iniziativa importante che permette di reintegrare i detenuti e offrire loro un’occasione per ripagare il danno arrecato alla collettività attraverso lavori di pubblica utilità. Al tempo stesso il Comune potrà contare sulle prestazioni del detenuto che aiuterà a migliorare il decoro urbano del borgo».

La convenzione stabilisce che il detenuto, individuato dall’equipe di educatori della casa circondariale, svolge per sei mesi le sue prestazioni dalle 9 alle 17 dal lunedì al sabato. Nello specifico si occuperà delle attività di manutenzione delle strade, sfalcio dell’erba, sistemazione e pulizia dell’area esterna del circolo degli anziani, pulizia delle aiuole e del borgo.

Sino ad ora sono stati due i detenuti coinvolti: nel primo anno ha partecipato N.D.  che vinse il Campionato Nazionale di pugilato categoria Pesi Mediomassimi, durante la 93° Edizione dei Campionati Italiani Assoluti Elite Maschili di Pugilato, dopo aver ripreso gli allenamenti presso la Pugilistica Di Giacomo, proprio durante lo svolgimento del progetto. Nel secondo anno invece si è trattato di A. M. , che ancora oggi, pur avendo completato il progetto, continua a collaborare, gratuitamente a titolo di volontariato per tre volte a settimana, occupandosi anche della pulizia del centro anziani.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *