Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Teramo tavolo di Lavoro per l’Ospedaletto

La riunione ha permesso di porre le basi per avviare un attento discorso sulla destinazione dell’immobile e dell’intera area in cui insiste, partendo da alcuni assunti inequivocabili:

la struttura, già fatiscente, è stata ulteriormente e irrimediabilmente deteriorata dagli eventi sismici e meteorologici dei mesi passati;

il suo recupero totale è nei fatti improponibile, in ragione anche di alcune sopravvenienze, quali la costruzione delle Gallerie del Lotto Zero che impediscono di aggiungere ulteriore peso al terreno; le prescrizioni connesse alla realizzazione di strutture di natura sanitaria, che impongono standard non più realizzabili con un immobile così concepito; le condizioni stesse dell’immobile;

l’esistenza di un vincolo archeologico legato al valore culturale del bene, impone la salvaguardia della testimonianza e della memoria storica dello stesso;

i costi dell’operazione di recupero e riqualificazione, potrebbero essere particolarmente elevati, di non facile reperimento e non proponibili in una fase in cui il territorio di Teramo ha priorità di più stringente natura.

L’insieme di questi fattori, rende l’intera operazione particolarmente complessa e impone una concertazione di intenti tra le parti in causa: concertazione che è stata pienamente raggiunta nel corso del Tavolo e che ha portato ad una prima decisione.  Sarà predisposto un progetto che prevede il risanamento dell’intera area, con la salvaguardia del valore storico-testimoniale di alcune sue parti e l’abbattimento di quelle di minor rilevanza. Tale progetto verrà predisposto in totale sintonia tra le parti intervenute, e si arricchirà del contributo che ciascuna istituzione, per le proprie competenze, potrà apportare. Il procedimento, in tal modo, svilupperà una fase di analisi, una successiva fase di valutazione e una definitiva di approvazione, fino al confronto con il territorio.

Il Sindaco Brucchi incontrerà nelle prossime settimane i responsabili regionali ed anche nazionali di enti ed istituzioni con cui interagire e sottolinea, in chiusura, che il recupero di un’area ora così compromessa, va ad inserirsi in un più articolato e generale programma di riqualificazione dell’intero quartiere di Porta Romana; infatti, proprio da una intelligente, condivisa e strategica opera di ristrutturazione e recupero anche degli altri contenitori in esso presenti, l’intera zona potrebbe trarre nuova linfa e trovare occasione irrinunciabile per il suo rilancio e la sua rivitalizzazione.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *