Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

MARCOZZI (M5S) GOVERNO REGIONE ABRUZZO, UNA NAVE CHE AFFONDA, MA BALDUCCI (PD) REPLICA

“Sin dall’inizio della legislatura abbiamo assistito a rimpasti di giunta, dimissioni di dirigenti, nuove nomine, nomine sbagliate, un caos istituzionale che si ripercuote sull’efficienza della macchina amministrativa – continua Marcozzi – D’Alfonso aveva promesso agli abruzzesi una rivoluzione dell’amministrazione ma sembra proprio di essere su una nave che affonda. Un via vai di figure dirigenziali che va ben oltre l’assestamento fisiologico di un nuovo Governo Regionale, D’Alfonso governa questa regione da tre anni. Oltre ai dirigenti che abbandonano, non meno gravi sono le mancate nomine di professionalità in ruoli strategici come, ad esempio, molti servizi che si occupano della gestione e programmazione dei fondi europei. Non sono le nomine in sé che preoccupano, ma piuttosto i deludenti risultati economici, sociali ed occupazionali che la Giunta del presidente “facile e veloce” ha realizzato. Una struttura instabile, debole e, forse, anche sfiancata dalle continue invasioni di campo e di competenze del Presidente. La macchina non funziona e i dati lo dimostrano: crescita delle disuguaglianze sociali, consumi al palo, livelli occupazionali preoccupanti”.

“Ora che Gerardis abbandona l’Abruzzo per un Ministero, il suo ruolo sarà svolto da Vincenzo Rivera, già collaboratore della Giunta Del Turco. A volte gli anni passano ma tutto sembra rimanere uguale” conclude Sara Marcozzi.

BALDUCCI REPLICA A MARCOZZI SU RICAMBIO DIRIGENTI

«In merito al presunto “via vai di figure dirigenziali” –scrive nella replica Alberto Balducci, vicecapogruppo del PD in Consiglio regionale, alla consigliere Marcozzi– la consigliera Marcozzi mischia situazioni diversissime tra loro. Le ricordo ad esempio che Di Biase, D’Aristotile, Cipollone, Marcantonio e Giovani sono tuttora dirigenti della Regione Abruzzo in piena funzione; Di Rino è regolarmente al suo posto; Savini e Gerardis hanno accettato incarichi a Roma, ottenuti anche grazie all’esperienza maturata nella Regione Abruzzo. D’altra parte San Benedetto da Norcia suggeriva che ogni incarico fosse dato a tempo, proprio come fanno gli eletti del M5S che vivono “a tempo” le proprie cariche. Non è escluso che in futuro ci siano ulteriori innesti e cambiamenti, l’importante è fare risultati.

Infatti, al contrario di quanto afferma la Marcozzi, la macchina funziona e proprio i dati lo dimostrano: nel marzo scorso l’Istat ha certificato che nel corso del 2016 in Abruzzo si sono registrati 6.000 posti di lavoro in più rispetto all’anno precedente, con un aumento dell’1,4%, superiore alla media italiana che si attesta all’1,3%. In termini assoluti si passa dai 479.000 occupati del 2015 ai 485.000 rilevati il 31 dicembre scorso. Altro dato importante è la diminuzione della disoccupazione, che passa dal 12,6 al 12,1%.

Infine non capisco dove sia il problema nella scelta di porre Vincenzo Rivera alla direzione del Dipartimento della presidenza: egli ha un cursus honorum di tutto rispetto e dimostra ogni giorno di conoscere bene la macchina amministrativa e di saperla guidare con destrezza. Anche la consigliera Marcozzi ha una sua storia professionale ben nota e nessuno ne contesta la legittimità».

 

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *