Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

    ‘StreetFood Time’, all’Aquila dal 26 al 28 maggio

    L’Aquila. “La felicità in un cartoccio”, questo lo slogan del seguitissimo tour gastronomico itinerante che ha girato e sta girando tutta Italia riscontrando notevole successo e una corposa affluenza di pubblico. Dal 26 al 28 maggiol’appuntamento con lo streetfood di qualità sarà all’Aquila in piazza Duomo. La tappa aquilana che l’anno scorso, durante la prima edizione, ha contato oltre 45.000 presenze, è organizzato dalla Blunel e patrocinato da Confartigianato L’Aquila e dal Comune dell’Aquila.
    L’evento è stato fortemente voluto da Confartigianato Imprese L’Aquila con la volontà sia di creare momenti di aggregazione sociale, che di portare in città visitatori che daranno vita ad un circolo virtuoso di cui si avvantaggeranno tutte le attività commerciali cittadine e quelle dell’intera provincia, non a caso i fornitori della manifestazione sono tutti locali, coniugando a tali intenti la valorizzazione dell’artigianato di eccellenza.
    La tappa aquilana è inserita in un tour nazionaleche nel 2017 toccherà le maggiori città della Liguria, della Toscana, delle Marche, dell’Abruzzo, della Puglia e della Campania.

    L’evento, di assoluta qualità sia estetica che culinaria, ospiterà 22 foodtruck, attentamente selezionati, provenienti da ogni regione d’Italia, capaci di soddisfare le esigenze gastronomiche più disparate, dall’aperitivo al dolce passando per primi piatti, secondi, contorni e formaggi.
    Numerose postazioni occupate da carretti, apette, roulotte degli anni ‘60 e camioncini vintage, trasformati in vere e proprie cucine mobili, daranno vita a tre giornate davvero gourmet nelle quali l’Italia culinaria si incontrerà a Piazza Duomo per deliziare tutti i palati, anche i più esigenti.
    Per tre giorni il pubblico potrà sperimentare prelibatezze di ogni sorta, disponibili per ogni pasto: colazione, pranzo, merenda, aperitivo e cena fino allo spuntino della mezzanotte. I fornelli si accenderanno sin dalle undici del mattino e si spegneranno a tarda notte. L’ingresso è gratuito.

    Di seguito un piccolo assaggio:
    Emilia Romagna: “IlGnocco Fritto” farcito con culatello, prosciutto di Parma, mortadella bolognese e cipolle caramellate.
    Toscana: Hamburger di chianina e cinta senese, polpette di chianina, punta di petto di chianina.
    Lazio: “Cacio& Pepe”, “Gricia”, “Saltimbocca alla romana”, ravioli alle erbette, polpette romane.
    Marche: Olive all’ascolana classiche, vegetariane e al tartufo, crema fritta, mozzarelline fritte, verdure pastellate, cartocci di pesce fritto.
    Abruzzo: “Arrosticini”, hamburger di pecora, bruschettoni con salumi dei parchi.
    Molise: Hamburger di Scottona, panini a Km 0, dolci fatti al momento.
    Campania: sarà con noi, con il suo nuovissimo food truck, Vitantonio Lombardo, chef stellato titolare del celebre ristorante “Locanda Severino” di Caggiano (SA) che proporrà rielaborazioni creative ed innovative del tradizionale “Panuozzo”.
    Napoli: Pizza napoletana cotta al forno a legna
    Puglia: “Bombette di Cisternino”, panino col polpo e vincotto di fichi, “Pettole”, cartoccio di polpettine di pane di Altamura con canestrato pugliese e salamella artigianale, panino con salsiccia pugliese a punta di coltello con crema di olive celline e caciocavallo.
    Salento: Patate novelle al vin cotto balsamico, “Pittule”, “Panvinesco” Sicilia: “Arancine”, “Pane e Panelle”, cannoli siciliani, “Iris” siciliane
    Cucina dal Mondo:
    Inghilterra – Hot Dog
    Francia – Baguette gourmet e baguette vegetariane
    Argentina – Grigliate di Angus, grigliate di carni miste rigorosamente argentine.
    Canada: Patata Bio farcita con manzo sfilacciato, formaggio filante, maionese artigianale di rafano
    Stati Uniti – BBQ americano con 24 ore di affumicatura, “PulledPork”, “Ribs”, Hamburger americano, “Nuggets”, “VrappedChicken Bacon”
    Sud America– Churros farciti con crema alla nocciola e “dulce de leche”
    Il tutto sarà accompagnato dalle birre rigorosamente artigianali dei birrificiAnbradell’Aquila,Mad Hopper di Pescara, La Fortezza di Teramo, Terre D’Acqua Viva di Atri e Carnival di Offida.
    E poi ancora fiumi di Montepulciano, Trebbiano e Cerasuolo, cocktail alcolici e analcolici e tanto intrattenimento musicale.

     

     

    Guarda anche

    A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

    Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *