Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, ritirata la Parraculata

Altro che citazione del noto designer, l’immagine scelta dalla giuria a rappresentare la Città di Francavilla per l’estate 2017 è risultata in poco tempo il frutto del banale copia e incolla di un lavoro di un artista, Pieter (Janssen) in arte Parra; E’ lui il vero autore, qui ritratto in foto accanto all’opera  originale, quella di Francavilla si è rivelata il frutto di trenta minuti di lavoro con un software di fotoritocco.

Sulla questione il Sindaco Luciani ha dovuto prendere una posizione:  “La potenza di un’immagine –ha commentato il sindaco  Luciani– è tale da catalizzare, per diversi giorni, le attenzioni dentro e fuori dai social network con commenti più o meno attinenti al disegno risultato vincitore del contest “In prima pagina” presentato da Mimmo Di Tizio. Questo è un aspetto che giudichiamo positivo: negli ultimi giorni, infatti, centinaia di cittadini anche non francavillesi si sono interrogati su che cosa è o non è arte, su che cosa è o non è comunicazione, su cosa identifichi o no il turismo di Francavilla, su cosa è o non è cultura”.

Entrando nel merito della questione Luciani ha poi spiegato “circa la possibilità che l’opera presentata dal Di Tizio non sia originale ma ripresa da un’opera dell’artista Pieter Parra, ci impongono uno stop. Il bando richiedeva espressamente, tra i suoi requisiti, quello dell’originalità. Per questo motivo, lunedì 22 maggio p.v. la commissione che ha giudicato i lavori si riunirà nuovamente per tutte le verifiche del caso e per valutare il da farsi”. 

A questo punto la querelle sembrava essersi esaurita, ma a dare nuovo slancio mediatico al pasticcio francavillese sono intervenute Alessandra Genco, Consigliera di Parità Regione Abruzzo insieme a Gemma Andreini Presidente CPO della Regione Abruzzo , che spiegano come a seguito di numerosissime segnalazioni, abbiano scritto una lettera al Sindaco di Francavilla al Mare, con la quale hanno chiesto “l’immediato ritiro del manifesto che pubblicizza “l’estate 2017” del Comune, ritenendo l’immagine ritratta non appropriata e rispettosa della dignità femminile”.

Nella comunicazione hanno invitato il Sindaco a dare piena applicazione al protocollo tra ANCI e lo IAP, in cui si richiamano le Amministrazioni Locali a consentire, nel proprio territorio, comunicazioni commerciali contenenti immagini che tutelino la dignità delle donne e che propongano una rappresentazione dei generi coerente con l’evoluzione dei ruoli nella società evitando il ricorso a stereotipi di genere offensivi.

La Consigliera di Parità e la Commissione pari Opportunità della Regione Abruzzo, si sono riservate, in caso contrario, di procedere nei modi e nelle forme consentite.                                                                               

               

 

                                                                                                                                                                  

 

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *