Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

SCUOLA: PRESENTATO IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE

 

Il progetto ha proposto tre ipotesi per la riqualificazione di un’area verde di 2.670 metri quadrati a Porta Nuova, tra via dei Peligni e via Socrate, per permettere a tutti gli abitanti del quartiere di frequentare e vivere attivamente il loro giardino.  Gli alunni della scuola media Antonelli hanno votato come loro Giardino delle meraviglie, un progetto che prevede anche un campetto di calcio.

 

“Il progetto trova il fondamento nel protocollo d’intesa siglato tra l’Istituto tecnico statale Aterno-Manthonè di Pescara e l’amministrazione tramite l’assessorato al Governo del territorio-Politiche urbane e mobilità”, illustra l’assessore Stefano Civitarese Matteucci. “Ci interessa il tema della preservazione, della tutela e della valorizzazione dell’ambiente, nel quadro di un nuovo modo di fare didattica in sinergia con le realtà anche istituzionali  del nostro territorio. Abbiamo voluto conoscere da vicino il concetto di riqualificazione urbana coltivato da giovanissimo professionisti, ragazzi che domani avranno davvero il compito di contribuire a rendere più bella e funzionale la propria città. Un’esperienza bella per noi, bella e formativa, spero, per loro, perché hanno lavorato a contatto con gli uffici e hanno redatto tre possibilità fra cui dovremo scegliere, in un percorso di condivisione con la città, il progetto da realizzare per cambiare le sorti di un’area verde che oggi non ospita nulla. Abbiamo coinvolto anche il supermercato Lidl, che ha contribuito ai primi riconoscimenti consegnando una targa ai ragazzi per il lavoro fatto”.

 

 “Il progetto di un giardino di quartiere ha inteso consegnare alla municipalità un’area adibita a verde pubblico che purtroppo è al momento in uno stato di completo abbandono, totalmente priva di identità”, dice la dirigente Sanvitale. “Due mesi di intenso lavoro, di studi di fattibilità e di confronto sulle diverse visioni di cosa dovesse rappresentare per il quartiere questo spazio collettivo, hanno prodotto tre differenti soluzioni progettuali accumunate dall’accurata ricerca delle migliori geometrie, dall’essenziale definizione delle funzioni, dalla ricchezza delle specie botaniche proposte, dalla riuscita anomalia delle illuminazioni, degli elementi di arredo e delle pavimentazioni”.

Erano presenti il sindaco, Marco Alessandrini, l’assessore al Governo del territorio-Politiche urbane e mobilità, Stefano Civitarese Matteucci, l’assessore alla Pubblica istruzione, Giacomo Cuzzi, la dirigente scolastica dell’Antonelli, Maria Rosaria Colangelo, la dirigente scolastica dell’Aterno Manthoné, Antonella Sanvitale, i docenti referenti del progetto Camillo GiammarcoFrancesco Pierdomenico e Giovanni Spadaccini, con gli studenti che lo hanno realizzato Gino Barbetta, Francesco Di Sante, Alessandro Maione, Andrea Maione, Diego Speranza, la coordinatrice regionale sviluppo di Lidl,Marianna Pompili, e il responsabile sviluppo Lidl Italia, Cristian Parolini. La catena di supermercati, infatti, potrebbe finanziare la realizzazione del progetto.

 

 

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *