Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

AGRICOLTURA: SOTTOSCRITTO PROTOCOLLO CONTRO CAPORALATO

In queste zone, i rapporti annuali della commissione regionale di coordinamento dell’attività di vigilanza (di cui fanno parte, tra gli altri, anche rappresentanti delle forze dell’ordine), hanno spesso evidenziato situazioni di illegalità per quanto riguarda l’attività di intermediazione del lavoro, con riferimento in particolare ad assunzioni fittizie e sfruttamento di dipendenti stagionali extracomunitari, ma non solo.

L’accordo firmato oggi prevede l’istituzione di un osservatorio per monitorare il fenomeno e predisporre azioni di contrasto, anche attraverso l’accoglienza dei lavoratori immigrati; lo stesso osservatorio si farà promotore di accordi tra sindacati e organizzazioni datoriali, così da individuare forme contrattuali più vantaggiose per lavoratori e aziende; saranno attivati tavoli territoriali presieduti dai prefetti delle 4 province; verranno programmati controlli mirati in collaborazione tra ispettorato del lavoro, Inps, Inail e Asl; sarà sostenuta l’adesione delle aziende agricole alla “Rete del lavoro agricolo di qualità”, che per la valorizzazione e la salvaguardia delle imprese agroalimentari che operano nella legalità.

“Purtroppo – sottolinea l’assessore alle politiche agricole Dino Pepe – non solo il settore dell’agricoltura è coinvolto nel fenomeno del lavoro irregolare. Per affrontare queste situazioni abbiamo avviato una serie di riflessioni e approfondimenti con tutti i portatori d’interesse, oggi contenute nel protocollo che abbiamo firmato. Perché il caporalato è una piaga che impoverisce la nostra economia nel suo complesso, e quella agricola in particolare, penalizzando le tantissime aziende che invece lavorano nel rispetto delle leggi, tutelando i propri lavoratori e riconoscendone i diritti”.

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *