Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie
Giorgio Pasotti

Giorgio Pasotti in scena con ‘Forza, il meglio è passato…’ all’Auditorium Flaiano di Pescara

 

“Forza, il meglio è passato…” attraversa la storia di alcuni personaggi del teatro e della letteratura e le varie epoche in cui hanno preso forma, cogliendo gli aspetti della vita dell’uomo quali l’essere, l’apparire, l’amore. Le innumerevoli contraddizioni dell’individuo, di come dover vivere le ingiustizie, i dolori, il destino, saranno messi in scena con ironia e anche con una profonda analisi dell’umano sentire in rapporto alle problematicità della vita quotidiana.

Nella prima parte dello spettacolo ci sarà un omaggio all’amicizia della terra d’Abruzzo con i suoi personaggi: “L’Abruzzo ha dato loro un angolo di terra, uno spicchio di cielo, una distesa di mare; ha donato il fruscio dei suoi uliveti, l’odore di una salsedine indimenticabile, la trasparenza di un’acqua verde solcata da variopinte “vele latine”, la spontaneità della sua gente semplice, ma devota – ha dichiarato l’autore e compositore Davide Cavuti – scontri e incomprensioni di gente forte, che, in fondo, sa poi comprendere, perdonare e dimenticare”.
Un omaggio ad artisti di straordinaria grandezza, quali D’Annunzio, Michetti, Tosti, Silone, Flaiano, Cicognini, Henry Mancini, non può non esprimere la profonda sensibilità degli interpreti, l’attore Giorgio Pasotti e il compositore Davide Cavuti.

Il messaggio di difesa della vita, che va assaporata nella sua beatitudine e ammirata nella sua bellezza, sarà il tema della seconda parte dello spettacolo intriso di “tragico e umoristico”: “salviamo lo spazio concesso ai nostri sogni, la nostra speranza diventerà un segno di libertà” conclude il testo originale di Cavuti.

Pasotti e Cavuti hanno già collaborato a progetti teatrali importanti quali “Da Shakespeare a Pirandello” e “Sciuscià e altre storie”, entrambi rappresentati nei migliori festival e teatri italiani.

Lo spettacolo avrà inizio alle 21:10. I biglietti sono disponibili sul circuito CiaoTickets www.ciaotickets.com: posto a sedere non numerato 15,00 (diritti di prevendita inclusi).
Info: 328.5984897

Guarda anche

Enrico Brignano di scena con ‘Bello di mamma’ al Porto Turistico di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Dopo il successo de “I 7 Re di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *