Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 21 Aprile 2025
Ultime Notizie

Teramo, presentazione del libro Ritorno a Spinoza di Elso Simone Serpentini

Elso Simone Serpentini  in questo libro che potrebbe sembrare un’autobiografica filosofica, ma non lo è, ci parla di un percorso che si conclude con il ritorno ad una città ideale, un luogo, dove può esserci un dio senza chiesa, ma non una chiesa senza dio, dove la crisi dei valori dell’occidente non è ancora definitiva, dove non esistono un’etica senza politica e una politica senza etica, dove la sensibilità, l’intelletto e la ragione hanno ciascuno un compito ben definito. Il libro è un pamphlet contro quei giornalisti, politici, sacerdoti, medici, intellettuali e chierici di ogni orientamento che vengono meno al proprio principale compito: il rispetto di sé e della verità. La città in cui il percorso di ritorno si conclude accoglie uomini liberi, perfino un Socrate che, esiliato dalla sua Atene dopo la condanna a morte, continua a dialogare con chiunque, compresi i visitatori che gli giungono da una città della Parva Italia che si chiama Interamnia e che chiedono i suoi consigli. Nella stessa città strani personaggi, arrivati chissà da quale tempo e da quale spazio, sono i protagonisti di curiosi dialoghi pseudo-socratici… in uno zibaldone che è un intreccio di pensieri, a volte irriverenti.

Dall’ultima di copertina:
“Tu vai dove vuoi. Io, da parte mia, ritorno a Spinoza. Il mio viaggio si ferma qui, non proseguo. Sono stanco di notti all’addiaccio, di levatacce al sorgere del sole, di giorni trascorsi a inseguire chimere, sull’infuocata sabbia di un deserto o lungo un sentiero di montagna, esposto al vento e alla pioggia. Voglio un riparo sicuro, non necessariamente un tetto sulla testa o un focolare accanto al quale stare al caldo d’inverno, ma almeno un sia pure angusto ricovero, al sicuro dal freddo troppo intenso, dal caldo esagerato, dalle intemperie e dal pericolo dell’assalto di temibili fiere.”
“È a Spinoza che sosterò, dimorerò, aspettando il mio Godot, o l’ultima mossa che la cantatrice calva farà sulla scacchiera, cercando di dare il matto al mio re. Non troverò il migliore dei luoghi possibili, no, non sono tanto cieco da credere nel facile ottimismo di chi crede che Leibniz sia il migliore dei mondi possibili. Ma sono certo di trovare il luogo che più mi sarà piaciuto scegliere come l’ultima delle mie residenze, quella in cui intendo concludere il mio viaggio al termine della notte, nella speranza di poter vedere spuntare un’altra alba e sorgere un altro sole.”

L’evento è organizzato da Artemia Nova Editrice , in collaborazione con la Regiona Abruzzo, la Biblioteca Provinciale Melchiorre Delfico e Prospettiva Persona.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *