Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’AQUILA PARTE LA PRIMA EDIZIONE DEL PERCORSO MEMORIA NATURA

L’ideazione del sentiero è nata dalla collaborazione tra Comune dell’Aquila, CAI, ANPI, Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea e Associazione nazionale Alpini.

L’anno scorso il Comune dell’Aquila ha pubblicato un volume, per diffondere il più possibile la conoscenza del sentiero, che si articola in sei tratti per oltre 60 chilometri.

Il 28 aprile si percorrerà solo il primo tratto del sentiero, da San Sisto a Collebrincioni. Protagonisti della prima edizione saranno alcuni studenti delle scuole superiori aquilane (I.I.S. “Cotugno”, “Bafile”, “d’Aosta” e “Colecchi”) e della scuola elementare Mariele Ventre. Circa 150 studenti, accompagnati dai docenti di riferimento, si daranno appuntamento alle 9.30 alla chiesa di San Sisto e percorreranno i primi cinque chilometri del sentiero, fino a Collebrincioni. Per gli alunni delle scuole elementari è previsto un tragitto più breve, fino alla chiesetta di Madonna Fore.

Nel corso della camminata agli studenti saranno dati dei cenni sulla storia della Resistenza e dei Nove martiri, ma data la valenza naturalistica del percorso, si illustreranno anche le caratteristiche ambientali del sentiero. La parte storica è affidata al prof. Paolo Muzi, quella naturalistica al prof. Gianpiero Negrini. Il circolo di Collebrincioni proporrà una testimonianza orale e verrà letto un estratto di un memoriale inedito.

“Il nostro obiettivo- ha dichiarato l’assessora Leone- è di trasformare il percorso Memoria Natura in un appuntamento annuale, che possa rappresentare al pari del più noto sentiero di Sulmona, un’occasione per mantenere viva la memoria, soprattutto fra i più giovani”.

Nell’ambito delle iniziative legate alla Liberazione, rientra anche l’appuntamento di sabato 29 aprile, “La Resistenza delle Arti”, che si terrà all’Auditorium del Conservatorio “A. Casella”, con inizio alle ore 10. Protagonisti saranno ancora gli allievi del Liceo Musicale, Liceo Artistico, e della Scuola Elementare “M. Ventre”.

Gli alunni del Liceo Musicale eseguiranno alcuni brani musicali composti nei campi di concentramento. Gli alunni del Liceo Artistico esporranno alcuni bozzetti sui Nove Martiri, primo embrione di una futura Graphic Novel, mentre gli alunni della scuola elementare Mariele Ventre proietteranno un digital storytelling sui Nove Martiri, frutto di un lavoro didattico iniziato a settembre con le quinte classi.

L’artista Sara Chiaranzelli, ideatrice del logo del percorso, donerà un suo dipinto al Laboratorio Abruzzese di Didattica della Storia.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *