Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Colomba e Uova, la Pasqua degli abruzzesi ha un sapore dolce. Indagine Cna tra i produttori

 

PESCARA – Pasqua nel segno della trazione e della qualità sulla tavola degli abruzzesi, con colombe e uova dolci a farla da padrone – meglio ancora se di produzione artigianale – nella scelta del dessert. Lo rivela un’indagine nazionale della Cna, che quantifica anche un discreto aumento (tra i cinque e sei punti percentuali, un po’ al di sotto dell’incremento nazionale) la crescita delle vendite rispetto all’anno passato.  A conti fatti, insomma, almeno quattro famiglie su dieci consumeranno uno dei due prodotti, da sempre simbolo delle festività pasquali.

L’attenzione alla qualità, secondo l’indagine condotta dalla Cna tra le imprese di pasticceria e cioccolateria associate, per una volta dovrebbe prevalere sull’attenzione al portafoglio: perché per le uova si può arrivare a spendere mediamente intorno ai 40/42 euro al chilo, con punte fino agli 80/90; per una colomba fino a 40 euro. D’altra parte, in entrambi i casi un chilo di prodotto riesce a soddisfare le esigenze del palato di almeno 10/12 persone. Il fatturato delle colombe artigianali si attesta in Italia tra i sette e gli otto milioni, su un mercato che ne vale circa 24; mentre il giro d’affari delle uova di cioccolato è calcolato tra gli otto e i dieci milioni rispetto ai 30 complessivi.

In Abruzzo il giro d’affari stimato per la Pasqua 2017 delle uova artigianali si aggira su circa 4 e i 500mila milioni di euro rispetto ai complessivi circa 1,5 stimati per tutto il comparto. In confronto al 2016 il giro d’affari delle uova artigianali crescerebbe  di  22mila euro. Quanto alle colombe artigianali, il giro d’affari si aggira tra 3 e i 400mila euro sui circa 1,2 complessivi. Rispetto al 2016 il giro d’affari delle colombe artigianali per la Pasqua 2017 cresce – secondo la stima individuata dalla indagine – di 15 mila euro.

A orientare il gusto dei consumatori verso colombe e uova di qualità piuttosto che verso i prodotti industriali, anche a costo di dover spendere di più, è la combinazione tra ingredienti selezionati all’interno di filiere più facilmente tracciabili: dalle uova ai lieviti, dal burro al cacao, dal latte alle farine, passando per il tipo di cioccolato (per le uova) e le farciture (per le colombe).  Senza tralasciare la maggiore attenzione a decorazioni e sorprese, almeno nel caso delle uova di cioccolata.

Guarda anche

Vinitaly: presentato il progetto “Filiera del vino biologico di eccellenza”

Verona – Presentato oggi pomeriggio al Vinitaly, nello ‘Spazio-Abruzzo’, il progetto della “filiera del vino …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *