Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie
L'Aquila la Basilica di Santa Maria di Collemaggio

L’AQUILA E LE SUE ECCELLENZE DEL TERRITORIO SU “LINEA VERDE” DELLA RAI

Il Fagiolo di Paganica – prodotto divenuto Presidio “Slow Food” –, le botteghe del gusto e artigianali che stanno riaprendo, il Mercato contadino, il grano duro di San Demetrio, le ricette per il pranzo di Pasqua saranno alcuni degli argomenti trattati nel corso della trasmissione, che si concluderà a piazza Duomo, dove i conduttori si ritroveranno insieme a cittadini e operai impegnati nei cantieri della ricostruzione.

“Una bella vetrina per L’Aquila – ha commentato il Sindaco Massimo Cialente – e per questo ringrazio Rai 1 e in particolare Marcello Masi che, già da quando era direttore del TG2, ha sempre manifestato molto interesse per la nostra città. Ricordiamo il progetto che Masi ha portato avanti per due anni, con tre servizi a settimana e vari approfondimenti sul TG2, con tanti giornalisti impegnati, e che ha dato un contributo essenziale affinché venissero mantenuti accesi i riflettori sulla tragedia che aveva colpito L’Aquila”.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *