Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Montesilvano i sindacati dei pensionati prenderanno in gestione uno degli orti urbani

Grandi sostenitori di tale progetto sono le sigle sindacali dei pensionati montesilvanesi, che ieri pomeriggio si sono riuniti a Palazzo di Città proprio con il consigliere Falcone. Presenti all’incontro Giovanni Amelii e Carmine De Vincenzo di SPI Cgil Montesilvano Pensionati, Gaetano Mambella di FNP Cisl Pensionati e Michele Di Marco di Uil Pensionati. «Durante la riunione –  spiega ancora Falcone –  abbiamo valutato di affidare in gestione uno degli orti alle 3 sigle sindacali. Un secondo verrà invece curato dai cittadini attivi del tavolo Tari. Questi due appezzamenti rappresenteranno terreno fertile per avviare progettualità sperimentali anche di riscoperta di prodotti autoctoni. Qui verranno promosse iniziative formative con le scuole. Gli orti urbani possono essere un  ponte ideale tra nonno e nipote, dove riscoprire antiche tradizioni e condividere all’aria aperta momenti di formazione, nel segno della genuinità».

«Siamo particolarmente soddisfatti –  affermano i tre rappresentanti delle sigle sindacali dei pensionati di Montesilvano –  di questo percorso condiviso intrapreso con il Comune. Gli orti urbani saranno un’ulteriore opportunità per dialogare in maniera virtuosa e sviluppare progetti di crescita e di miglioramento degli interessi della collettività insieme all’Amministrazione. Creare un laboratorio sperimentale di ortoterapia, rivolto alle persone della terza età è una pregevole iniziativa, capace di abbattere l’isolamento e favorire l’aggregazione, ma che non deve fermarsi qui, ed essere solo il primo passo di un lungo cammino insieme. Portando avanti progetti di formazione con le scuole, inoltre gli orti possono anche consentire di rinsaldare il rapporto generazionale tra nonno e nipote. La concertazione e la condivisione sono il primo strumento necessario per la gestione della cosa pubblica».

Possono presentare la domanda i cittadini italiani maggiorenni con residenza a Montesilvano da almeno un anno, che siano disoccupati, inoccupati, lavoratori in cassa integrazione, lavoratori in mobilità, pensionati; che non svolgano attività di coltivazione su fondi appartenenti anche a familiari o a terzi; di non avere in uso né a titolo gratuito né oneroso altri appezzamenti di terreno coltivabile pubblico o privato posti nel territorio del Comune; e di non avere altri membri che abbiano presentato la stessa istanza.

Le richieste verranno poi valutate da una Commissione che procederà a stilare una graduatoria, assegnando un punteggio relativo al reddito ISEE, all’età anagrafica e alla composizione del nucleo familiare. In caso di parità l’assegnazione dell’orto, che avrà una durata di 3 anni, verrà concessa al richiedente più anziano.

Le domande vanno presentate, compilando i 3 moduli necessari, scaricabili dal sito istituzionale o ritirabili presso l’ufficio tecnico comunale, e allegando i documenti richiesti, entro le 12 del 18 aprile. Le istanze dovranno essere avanzate in forma cartacea all’ufficio protocollo o via Pec all’indirizzo protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it.

 

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *