Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

GIOACCHINO CASCELLA. IL PITTORE DI MAIOLICHE – MUSEO CASCELLA PESCARA

Si parlerà del terzogenito, Gioacchino (Pescara 1903 – Guardiagrele 1982), l’unico della dinastia per il quale l’attività di ‘pittore’ di maioliche rappresentò quella primaria, esercitata per la gran parte della vita a Rapino così da poter essere annoverato, a buon diritto, tra i decoratori  di questo centro ceramico:  dagli esordi, alla partecipazione alla Prima Biennale Internazionale delle Arti Decorative di Monza, dove riuscì a farsi apprezzare dalla critica, alla fama che però non raggiunse mai tanto da venir chiamato in famiglia il ‘Milite Ignoto’, agli anni trascorsi nel borgo alle falde della Maiella, ai problemi economici che lo costrinsero a lavorare per qualche tempo nella locale fabbrica Bozzelli, alle tarde importanti commissioni di pannelli decorativi.

<Con questo ciclo di conferenze, afferma Rosaria Morra della Delegazione FAI di Pescara, che è parte del programma annuale 2017 del FAI dal nome:  “SALOTTO FAI – Focus su: arte e cultura” – si è voluto evidenziare la riscoperta di questa famiglia patriarcale di artisti che costituisce un caso unico e del tutto particolare nella storia dell’arte italiana degli ultimi centoventi anni, perché si è manifestata nella continuità di ben cinque generazioni con la capacità di cimentarsi e distinguersi in diverse forme artistiche: pittura, ceramisti, litografi.
Ringraziamo di nuovo i Relatori per aver contribuito con il loro impegno a sensibilizzare la collettività alla conoscenza delle ricchezze artistiche del territorio>.

Guarda anche

Edoardo Prati di scena al Teatro Circus di Pescara con ‘Cantami d’amore’

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Cantami d’amore, il primo spettacolo di Edoardo Prati, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *