Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Vinitaly: Moncalvo (Coldiretti), dall’ Abruzzo messaggio positivo

L’ABRUZZOAL VINITALY PRESENTA I VINI ‘EROICI’
L’Abruzzo presenta i suoi vini ‘eroici’. L’iniziativa è stata promossa oggi dalla federazione italiana sommelier albergatori ristoratori (fisar) nello ‘spazio Abruzzo’, in occasione della 51esima edizione del Vinitaly. I vini cosiddetti eroici – vitigni come il Montepulciano e il Pecorino – sono coltivati e prodotti in montagna ad altezze comprese tra i 500 e gli 800 metri sul livello del mare, spesso su terreni in forte pendenza che richiedono ai produttori duro lavoro e sacrifici. “Questi vini – ha detto l’assessore alle politiche agricole, Dino Pepe – hanno delle peculiarità che li rendono unici e naturalmente biologici, potendo godere delle forti escursioni termiche tipiche di questi ambienti, arrivano ad avere delle caratteristiche di finezza aromatica e di qualità. Con questi vini – ha concluso Pepe – puntiamo a promuovere l’entroterra abruzzese”. Il presidente nazionale Fisar, Graziella Cescon, ha consegnato all’assessore Pepe un riconoscimento per l’attività di promozione del vino abruzzese.

Guarda anche

Vinitaly: presentato il progetto “Filiera del vino biologico di eccellenza”

Verona – Presentato oggi pomeriggio al Vinitaly, nello ‘Spazio-Abruzzo’, il progetto della “filiera del vino …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *