Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Protocollo contro la contraffazione fra Comune e Agenzia Interregionale delle Dogane

 

“Sottoscriviamo un protocollo d’intesa a cui abbiamo lavorato con l’Agenzia delle Dogane di Pescara per ampliarlo a quella Interregionale per Lazio e Abruzzo – ha commentato il sindaco Marco Alessandrini – La Polizia Municipale è parte integrante dell’intesa che ci vede come primo Comune d’Abruzzo e fra i primi in Italia a promuovere il lavoro sinergico delle istituzioni, perché si faccia massa critica contro un fenomeno che è quello della contraffazione, che merita risposte. Risposte che vanno sulla linea della repressione, com’è accaduto con le attività sulle aree di risulta e quelle che riguardano altre zone della città su cui stiamo operando controlli, come la Riviera, ma a cui ci preme aggiungere la prevenzione, fatto non meno importante. Anche i cittadini vanno educati al fatto che i prodotti clandestini non sono solo dannosi per il commercio, ma spesso si traducono anche in un rischio per la salute. Sia chi vende che chi compera non fa un buon affare, perché viola le leggi, mette a rischio la sua salute e altera le regole del mercato. Questa Amministrazione va in tutt’altro verso, quello di favorire quanti le regole le rispettano e vendono e acquistano prodotti in linea con le previsioni delle norme”.

 

“Grazie alla lungimiranza dell’Amministrazione, Pescara è uno dei Comuni con i quali possiamo instaurare un rapporto di conoscenza e collaborazione – ha spiegato la responsabile regionale dell’Agenzia Roberta De Robertis – La Dogana ha il presidio dei confini, la Municipale ha il compito di agire all’interno del territorio cittadino: Corpo e l’Agenzia cooperano nella repressione dei fenomeni illeciti connessi al commercio, in particolare con il contrasto alla vendita di prodotti contraffatti e/o riportanti falsi e fallaci indicazioni sull’origine, sulla provenienza o sulla qualità diversa dal dichiarato, non corrispondenti alle norme sul commercio internazionale, al fine di accertare e sanzionare le attività illecite, a supporto dell’Autorità Giudiziaria  anche al fine di prevenire gli effetti nocivi sul consumatore finale.

Di fatto le competenze di un comune sono ampissime e avere un’attrezzatura specifica non è facile, quindi è nata una sinergia: l’agenzia mette a disposizione una banca dati dove sono contenute tutte le richieste di tutela del marchio e i laboratori chimici che ci vedono titolari di una grande competenza.

I frutti delle sinergie avviate sono positive, perché spesso il consumatore pensa che comprare una maglietta contraffatta sia solo una questione di natura economica. Noi con i nostri laboratori abbiamo visto che c’è presenza di sostanze tossiche in quantitativi che con l’utilizzo possono portare a patologie gravi, per non parlare del settore alimentare, ci sono persino medicinali contraffatti. La sinergia è basilare per la buona amministrazione e questa intesa tutela il cittadino, che chiede un servizio che è giusto rendere, infatti faremo controlli e apriremo anche una fase di informazione e formazione perché i cittadini facciano degli acquisti più consapevoli”.

 

“E’ un onore essere stati scelti come città che aderisce a questo protocollo – ha aggiunto il comandante Carlo Maggitti – Sia perché è fra i pochi in Italia su una materia così sensibile e diffusa, sia pure perché per noi collaborare con le dogane è motivo di soddisfazione perché le ultime normative sulla lotta alla contraffazione la Polizia Municipale acquisisce maggiore operatività. L’intesa si fonda sul decreto legislativo 206 del 2005, che fa da cornice alla nostra attività con scambio congiunto di informazioni e competenze, ma il destinatario è il cittadino, a cui abbiamo rivolto le tutele degli anni scorsi con i controlli fin qui fatti. Agiranno due particolari servizi dedicati al Commercio, alla lotta alla contraffazione, alla Polizia Amministrativa, alla guida dei maggiori Danilo Palestini e Adamo Agostinone”.

Guarda anche

Magnacca in Polonia per incrementare export verso paesi orientali

Pescara – Si rafforzano i rapporti tra la Polonia e la Regione Abruzzo per tramite …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *