Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

BIOMASSE: PEPE, IN ABRUZZO I PARTNER DEL PROGETTO EUROPEO

Si è trattato di un confronto tra i rappresentanti di enti e organizzazioni provenienti da Spagna, Slovenia, Finlandia, Francia, Lettonia, Romania, Bulgaria e Italia, con l’intento di discutere insieme e suggerire possibili soluzioni a problematiche presenti in ambito locale. “L’attività di scambio – ha sottolineato l’Assessore Pepe intervenuto al dibattito – rappresenta uno degli elementi chiave; grazie ad un confronto con altre realtà ed esperienze europee saremo in grado di attivare un processo di apprendimento per mettere in atto una vera e propria governance della biomassa mirata a favorire le opportunità di sviluppo del settore e, allo stesso tempo, tutelare e valorizzare il nostro territorio”. Dalla discussione è emersa la necessità di coinvolgere in maniera attiva le ESCO (Energy Service Companies) nello sviluppo e attuazione di strategie regionali integrate per la generazione di bioenergia e di migliorare la governance regionale, attraverso un maggiore coordinamento interdipartimentale, per un approccio attivo in materia energetica e di sviluppo del territorio. Nel corso della study visit, i partner hanno visitato cinque impianti che si caratterizzano per l’eterogeneità delle caratteristiche, delle dimensioni e dei modelli di gestione. Dalle visite agli impianti è emersa l’importanza della bioenergia quale fonte energetica alternativa e sostenibile nelle aree rurali e nei piccoli comuni. Il progetto Interreg Europe 2020 BIO4ECO, di cui il Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca della Regione Abruzzo è partner insieme ad altre organizzazioni provenienti da nove paesi europei, ha l’obiettivo di favorire l’attuazione delle politiche regionali e nazionali verso un’economia a basse emissioni di carbonio, promuovendo l’utilizzo di energie rinnovabili, l’efficientamento energetico degli edifici e l’utilizzo per la produzione di energia di biomasse agricole e forestali.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *