Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie
L'assessore viola insieme al sindaco Masahiro e Valeria Valignano

Chieti e il Giappone: si intensificano i progetti di conoscenza e di scambi culturali

Chieti – Considerato a buon diritto “padre” delle relazioni internazionali tra Italia e Giappone e ideatore della prima missione di ambasceria giapponese all’estero, il gesuita teatino sarà al centro di un importante convegno nell’ambito delle iniziative, tra le quali quella del progetto mondiale “Kaki Tree Project” volto a diffondere, soprattutto tra le giovani generazioni, valori quali speranza, non violenza e amore per la vita

 

Aalle ore 11.30, presso il cortile interno del “G.B. Vico”, si svolgerà la cerimonia di piantumazione di un albero di kaki proveniente dalla città giapponese di Nagasaki, simbolo di pace e di amore. Si tratta del secondo esemplare ospitato a Chieti dopo quello già messo a dimora presso la Scuola Primaria di via Pescara.

 

Mercoledì 12 aprile 2017, alle ore 16.30, sempre presso la Sala Manzini del Convitto Nazionale “G.B. Vico”, sarà presentato il volume “Dialogo sulla missione degli ambasciatori giapponesi alla Curia romana e sulle cose osservate in Europa durante tutto il viaggio”, a cura della prof.ssa Marisa Di Russo.

Interverranno il prof. Stefano Trinchese, Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università “G. d’Annunzio”; la prof.ssa Paola Di Renzo, Dirigente Scolastico; Stefano Marchionno e Giustino Angeloni, rispettivamente presidente e socio fondatore dell’associazione “Noi del Vico”.
A Nagasaki, dopo l’esplosione atomica del 1945 che provocò circa 66.000 vittime tra morti e feriti, un albero di kaki riuscì a sopravvivere sotto le ceneri grazie all’intervento del dottor Ebinuma, botanico di Nagasaki, specializzato nella cura delle piante.

Il botanico giapponese, con molta dedizione, riuscì a riportarlo in buona salute. Oggi siamo alla seconda e terza generazione di figli di quel primo albero post atomico; dal suo frutto, infatti, sono stati prelevati alcuni semi da cui sono nate altre piante che il dottor Ebinuma ha iniziato ad affidare ai bambini in visita al museo del bombardamento atomico di Nagasaki, pregandoli di curarle e farle crescere perché diventassero simboli di pace e di amore.

Nell’agosto del 1995, grazie al contributo dell’artista giapponese Miyajima, ha preso il via il progetto “Revive time l’albero dei cachi” che cerca genitori adottivi per nuovi virgulti da piantare in tutto il mondo.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *