Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Balneazione a Pescara, Tomei: “Proseguire sulla strada del risanamento”

A detta di Tomei, due restano i grandi malati dell’area pescarese: “Fiume e depurazione,su cui occorre intervenire con interventi strutturali. Penso soprattutto all’asta fluviale, alle misure di prevenzione dell’inquinamento e di repressione degli scarichi abusivi”. Per il responsabile nazionale dei balneatori Cna, si tratta adesso di recuperare al più presto “l’immagine turistica di una città completamente balneabile dopo i danni, anche economici, patiti negli anni scorsi”.
Sui punti neri della balneazione cittadina (via Balilla, via Galilei, Fosso Vallelunga) Tomei nota infine come si tratti, almeno nei primi due casi, dei punti consolidati di sofferenza, con andamento ricorrente negli anni recenti. Diverso il discorso per quel che concerne Fosso Vallelunga, area in cui si è assistito a un crescente peggioramento negli anni recenti.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *