Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

    LA SETTIMANA SANTA A PIANELLA TRA ARTE E CULTURA

    Il 9 aprile, dopo la messa delle 10.00 della Domenica delle Palme, sarà inaugurata la mostra “La Passione di Cristo in dipinti e stampe del XVIII secolo” che resterà aperta fino al giorno di Pasqua:
    in esposizione due Pietà, di forte intensità drammatica, del pittore veneziano Vincenzo Damini (? – documentato fino al 1749), a lungo attivo a L’Aquila, e incisioni alla ‘maniera nera’, impresse a colori e ripassate a tempera, raffiguranti le Stazioni della Via Crucis, di Johann Philipp Koch (1716-1796), uno degli incisori di Augsburg, famoso centro calcografico settecentesco, i cui fogli erano allora diffusi anche in Abruzzo. Accanto a queste stampe, alcuni dipinti coevi di pittori della stessa città tedesca.

    Il secondo appuntamento, “La settimana Santa a Pianella tra riti e tradizioni “, si terrà martedì 11 aprile alle ore 19.30 a cura del poeta dialettale ed appassionato folclorista Remo di Leonardo.
    In tale contesto sarà recitata, da parte di alcuni fedeli, la traduzione del testo medievale in volgare abruzzese della ” Lamentatio Beate Marie de Filio” in vernacolo pianellese. A conclusione, Lucrezia di Leonardo, musicista docente di flauto traverso, presenterà la “guida all’ascolto della trascrizione dello spartito originale del Miserere del musicista originario di Pianella, il M°di Cappella Crescenzo Pignatari (1710- 1790)”.

    Guarda anche

    Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

    I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *