Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

La Polizia Locale di Montesilvano in campo per Noemi

Montesilvano – «Non posso che ringraziare il comando di Polizia Municipale di Montesilvano per un gesto così importante. Mi auguro che possa essere solo l’inizio di una collaborazione che vada avanti negli anni, nel raggiungimento di quelli che sono i nostri obiettivi importanti, ovvero puntare l’attenzione sui bambini affetti da disabilità gravissima». A parlare è Andrea Sciarretta, il tenace papà di Noemi, la bimba di Guardiagrele, affetta da SMA (Atrofia Muscolare Spinale) e che a maggio compirà 5 anni. L’associazione “Progetto Noemi Onlus”, costituita proprio per far conoscere la Sma, sensibilizzare il più possibile e sostenere la ricerca scientifica per le disabilità pediatriche gravissime, è infatti la destinataria di una donazione del comando della Polizia Locale di Montesilvano. La somma è stata raccolta nell’ambito del Trofeo di San Sebastiano, quest’anno giunto alla sua diciassettesima edizione e che ha visto partecipare, oltre al gruppo sportivo della Municipale di Montesilvano, anche il gruppo Sportivo dello Sportovní Klub Policie di Praga, la Rappresentativa Italiana A.S.P.M.I. (Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia) e i Carabinieri.

«Una piccola goccia nel mare –  ha commentato il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno –  che ha incontrato Andrea Sciarretta insieme agli assessori Valter Cozzi e Ernesto De Vincentiis -. Sappiamo che i bisogni crescono in maniera esponenziale e le necessità sono sempre più numerose, ma l’impegno delle associazioni del territorio, così come del comando della Polizia Locale che ogni anno si mette al lavoro a sostegno di progetti molto importanti, è un’ottima occasione per puntare i riflettori e aiutare chi ne ha bisogno a superare le difficoltà quotidiane. Ad Andrea, sua moglie, alla piccola Noemi e suo fratello, vogliamo dare il grande abbraccio di tutta la collettività montesilvanese».

Ad oggi si stima che in Italia, tra adulti e bambini, ci siano circa 3000 casi di SMA, e non esiste nessuna cura per questa malattia. L’associazione “Progetto Noemi Onlus” lavora a sostegno della ricerca scientifica e dell’aiuto delle famiglie in difficoltà che vivono la Sma o altre gravissime patologie. «A tal proposito a Pescara –  annuncia Sciarretta –  verrà presto aperto il primo reparto di terapia sub intensiva pediatrica in Abruzzo e siamo impegnati nella figura del care giver, chi si prende cura del proprio caro».

 

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *