Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, “Progetto salute”: incontro al MuMi > VIDEO

“L’esigenza di organizzare questo evento parte dal fatto di portare a conoscenza del popolo di Francavilla che una corretta alimentazione ed un sano modo di vivere può migliorare molto la nostra qualità di vita – ha spiegato l’organizzatore Gianluca Bellafante – essendo un esperto del settore, mi occupo di attività fisica, quale migliore occasione di portare il dottor Fiorito qui a Francavilla presso il Museo Michetti che è una location molto ambita e richiesta. È nato questo progetto, Forever Living, oggi siamo un centinaio di persone, è l’inizio di un lungo programma di incontri e spero che le cose andranno bene. L’Italia in Europa è conosciuta con la famosa dieta mediterranea che è importante con il giusto apporto di ingredienti, i carboidrati e i grassi, ed il popolo italiano ha quindi uno stile di vita abbastanza educato. Lo scopo nostro, e specificatamente mio, è quello di portare professionisti in location come questa per far si che le persone vengano educate ad una giusta alimentazione con un giusto connubio con il movimento”.

“Abbiamo cercato di valorizzare al meglio i prodotti della Forever – ha sottolineato lo chef Silvestro Ruggieri – sicuramente è un elemento fondamentale per la salute e anche perché oggi come oggi bisogna stare attenti a quello che si mangia. Oggi andiamo a presentare un orzo con delle verdurine croccanti che abbiamo marinato con l’aloe alla pesca. Questa marinatura è fondamentale per valorizzare al meglio il prodotto”.

“Presento due libri abbastanza diversi tra di loro ma che inizialmente nascono dallo stesso progetto – ha affermato il medico nutrizionista Alberto Fiorito – riportare alla luce un modo di mangiare, di limitarsi e di insegnare l’alimentazione, che sia corretto, antico se vogliamo, seppure moderno, ma soprattutto che insegni a star bene ed i principi di una giusta alimentazione per tutti, ma per i bambini in particolare. L’Italia è vero che è tra i primi posti per il vivere ed il mangiare bene, ma dobbiamo cercare di non farci ingannare da queste notizie un po’ ad effetto perché si vive bene in Italia, abbiamo una certa cultura e tradizione, sappiamo che come mangiamo da noi non si mangia da nessuna parte, ma il tipo e la qualità del cibo, la vera dieta mediterranea, che nasce in Italia anche se viene da un’idea di un americano, forse non esiste più. Pian piano viene sostituita da cibi preconfezionati, solitamente di origini industriale che con i nostri prodotti hanno solo in comune la pubblicità. Fondamentalmente do quattro consigli: sicuramente mangiare di meno perché grazie ad una cultura non nostra e nemmeno delle nostre nonne stiamo mangiando troppo. Poi dobbiamo cercare di mangiare qualcosa il più vicino possibile alla natura, c’è stato uno scrittore che ha scritto di non mangiare nulla che nostra nonna non riconoscerebbe come cibo oppure che l’uomo abbia troppo manipolato. Bisognerebbe rispettare i concetti di stagionalità e conoscenza del territorio, quindi delle persone che ci aiutano. Il terzo punto è ridurre clamorosamente gli alimenti raffinati, ovvero le farine zero e doppio zero che vengono elaborate industrialmente e forse anche coltivate con un eccesso di pesticidi come la cronaca di questi ultimi giorni ci sta facendo vedere. E da ultimo ridurre le proteine animali senza necessariamente esagerare, ma avendo cura di rispettate una semplicissima regola: mangiare carne o pesce o loro derivati soltanto se siamo sicuri che provengano da animali non di allevamento”.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *