Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Lo Psicodramma dell’umorismo a Pescara

Pescara. Venerdì 31 marzo, presso il locale Senza Fissa Dimora a Pescara, la Scuola Macondo – l’Officina delle Storie darà il via a un ciclo di quattro incontri gratuiti sullo Psicodramma dell’umorismo, un nuovo approccio per riflettere sui significati psichici profondi che si celano dietro l’umorismo e le sue dinamiche.

Le serate saranno condotte dalla Dott.ssa Valentina Bonaccio, psicoterapeuta e psicodrammatista, specializzata presso l’Istituto dello Psicodramma a Orientamento Dinamico di Roma, e attualmente cultore della materia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università D’Annunzio, che utilizzerà tecniche psicodrammatiche, sociodrammatiche e giochi di role-playing.

La sessione arriva a Pescara dopo aver suscitato un notevole interesse presso il Centro Studi Psiche, Arte e Società di Roma, da sempre promotore di iniziative volte a diffondere le ricerche nei vari rami della psicologia, soprattutto quando questa è interconnessa con l’arte e con la fenomenologia di una società in evoluzione come la nostra.
Gli strumenti dello psicodramma e del sociodramma furono sperimentati per la prima volta a Vienna nel 1921 da Jacob Levi Moreno, psichiatra e sociologo rumeno ed hanno lo scopo di affrontare l’aspetto sociale dei problemi che attraversano una determinato collettività, al fine di promuovere una coscienza comune orientata all’azione e al cambiamento.

Promotore della serata è la Scuola Macondo – l’Officina delle Storie, nuova realtà formativa del nostro territorio, diretta dall’autore Peppe Millanta.
Per partecipare alle serate, gratuite, è necessario prenotarsi tramite l’indirizzo mail scuolamacondo@gmail.com oppure al numero di telefono 320.89.38.889.

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *