Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Diritto allo studio, presentata proposta di legge regionale da Collettivo Studentesco e Unione degli Studenti

L’Aquila – Consegnato il documento alla Regione Abruzzo lo scorso ottobre, al fine di agevolare l’iter di discussione ed approvazione di una legge storica per la nostra regione è stato avviato un percorso di audizioni e consultazioni, tra cui il recente incontro con il Sottosegretario Regionale Mazzocca e i rappresentanti del Collettivo Studentesco, Giacomo Melilla e Crisante Mattia.

“Questa è una una delle tante occasioni di confronto ed approfondimento, tappe di un percorso ancora lungo e complesso, avviato grazie al duro, proficuo ed appassionato lavoro di studentesse e studenti abruzzesi – ha commentato Mazzocca – Da ottobre avevamo ben studiato la proposta, già elaborata in forma di documento. La ritenevamo giusta e congrua tanto che presentammo un emendamento per rifinanziare la legge regionale n.78 del 15 dicembre 1978 “Interventi per l’attuazione di diritto allo studio” che, purtroppo, per esigenze di bilancio non fu approvato”.

“Per cui, accogliamo con estremo piacere, e come fatto altamente positivo, questa proposta di legge eleborata con uno sforzo non indifferente e che riprende la sostanza del documento -continua il Sottosegretario – Ci impegneremo a studiarla per integrarla e migliorarla, se necessario, anche se sembra già abbastanza completa, interloquendo con i membri dell’Esecutivo preposti alla materia e facendo opera di sensibilizzazione nei confronti della maggioranza affinchè diventi legge prima possibile”.  

La legge regionale 2017 per il diritto allo studio mira a rendere accessibile il trasporto affinchè sia agevolato il raggiungimento degli edifici scolastici e di formazione e, in generale, favorire gli spostamenti su tutto il territorio dei soggetti interessati; garantire la gratuità o semi-gratuità dei libri di testo e del materiale scolastico specifico per ogni indirizzo di studi; assicurare agli studenti borse di studio, o forme di sostegno allo studio, al fine di abbattere  le disuguaglianze sociali ed economiche; eliminare le barriere sociali, architettoniche e sensoriali per garantire pari opportunità a soggetti con disabilità psicofisiche; abbattere le barriere culturali, etniche, linguistiche e religiose per favorire pari opportunità di istruzione e formazione a qualsiasi individuo di diversa nazionalità; offrire ai soggetti in formazione la possibilità di ampliare la propria conoscenza attraverso iniziative culturali, rendendole accessibili a tutte; garantire la sicurezza e la salubrità dei luoghi di formazione con particolare attenzione a zone soggette a calamità naturali; fornire alle scuole percorsi di alternanza scuola-lavoro per attività formative e preferibilmente coerenti al proprio percorso di studi: infine, assicurare percorsi e luoghi di formazione per tutto l’arco della vita.

Guarda anche

2 APRILE A CASA ANGSA CON APERITIVO E UN NUOVO PULMINO DAL COMUNE DI MONTESILVANO 

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo i ragazzi di Casa Angsa, situata in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *