Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, tornano a nuova vita le dieci epigrafi dannunziane

Si tratta di un vero e proprio percorso nella città del Vate – ha commentato l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo – che con le citazioni in esse contenute diventa una speciale guida per chi vi transita. Ad ognuno dei posti in cui sono collocati fa riferimento una frase di d’Annunzio capace di raccontarlo e di esprimere un personale ricordo dei luoghi a lui più cari o un riferimento alla città tratto dalle sue opere o dai suoi scritti.

E’ bella l’dea di un monumento epigrafico, costruita all’epoca da Fernando De Rosa, autore delle epigrafi e ideatore del percorso. Le epigrafi, realizzate in marmo di Carrara, sono state restaurate e illuminate, uno speciale modo per dare effetto ai contenuti.

Dieci sono le tappe del percorso: la vecchia stazione di Pescara centrale, l’esterno e il cortile interno di Casa d’Annunzio su corso Manthonè, la Cattedrale di San Cetteo, il Ponte Risorgimento (fiancata Ovest della riva nord), l’ex Municipio di Castellamare Adriatico, Piazza della Rinascita, angolo via Regina Margherita, la Pineta su via Luisa d’Annunzio, l’ingresso di via delle Caserme e di Corso Manthonè da Piazza Unione.

Un percorso illuminato grazie alla disponibilità dell’imprenditore pescarese Sergio Simoncelli che ha provveduto a restituire alle epigrafi la migliore visibilità, coltivando un senso di amore per la cultura e per la città”.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *