Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

GIORNATA DELLA LEGALITÀ SABATO 25 AL PIAMARTA CON MARCO LIGABUE

Come fare a educare alla legalità le nuove generazioni? Come avere una chance di ottenere la loro attenzione? Semplice: mettendo insieme un cantautore emiliano, un giornalista siciliano delle Iene e un testimone di giustizia campano con una storia incredibile.

Marco Ligabue sta riscuotendo un ottimo successo con i suoi dischi e le sue attività a favore della legalità, è appena uscito il suo nuovo disco Il mistero del dna.

Ismaele La Vardera è presidente dell’Associazione nazionale Verità scomode, palermitano. Inviato dell’emittente televisiva Telejato, oggi giornalista delle Iene, si occupa, soprattutto, di giornalismo di inchieste. Un suo servizio sulla vicenda degli scrutinatori di Villabate (Palermo), viene ripreso dal programma tv “Le Iene”, dopo questo servizio il sindaco e gli assessori del paese rassegnano le proprie dimissioni. Qualche mese dopo, Ismaele, conosce Marco Ligabue a cui racconta la sua vicenda. L’artista scrive una canzone sulla tematica che ripercorre la storia del giovane Ismaele, sulle base delle poche parole che si sono scambiati. Nasce così Il silenzio è dolo, prima collaborazione sul tema legalità. Scuole e piazze interagiscono bene con il racconto musicale e il sodalizio con Ismaele si evolve. In breve i due incontrano 100.000 studenti in giro per l’Italia.

Durante questo girovagare, s’imbattono in Benedetto Zoccola, commercialista di Mondragone, che ha detto no alla richiesta di pizzo della camorra denunciando i suoi ricattatori. Per il suo rifiuto, Benedetto ha subito 10 attentati. Quello più tragico un anno fa. Una bomba viene fatta esplodere nel suo ufficio provocandogli la perdita permanente della vista da un occhio e dell’udito in un orecchio.

Oggi Benedetto Zoccola vive sotto scorta. Ma non si arrende.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *