Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Maddalena Crippa legge Ovidio a Sulmona

Sulmona. Lunedì 20 marzo alle ore 18 (ingresso libero fino ad esaurimento posti) presso il “Teatro Maria Caniglia”, l’Istituto di Istruzione Superiore Ovidio, con il patrocinio della Città di Sulmona organizza un nuovo appuntamento con la Lectura Ovidii, il recital poetico in omaggio al poeta Ovidio nel bimillenario della sua morte, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Maddalena Crippa e con la direzione artistica del compositore cinematografico e teatrale Davide Cavuti.
Gli studenti dei Licei Classico, Artistico e delle Scienze Umane saranno, ancora una volta, protagonisti della manifestazione.

La Lectura sarà accompagnata dal prezioso contributo musicale del Maestro Gaetano Di Bacco, direttore della Camerata Musicale Sulmonese, che si esibirà al sassofono e dalla prof.ssa Sabrina Cardone al pianoforte.
“Metamorfosi tra musica e poesia” è il titolo dello spettacolo. La serata si aprirà con i danzatori della Scuola “Spazio Danza” di Carla Cipolla che ha coreografato una suite del maestro Davide Cavuti tratta da alcuni suoi temi scritti per il cinema.
Dopo i saluti delle autorità, il prof Diego Poli dell’Università di Macerata curerà l’introduzione delle Metamorfosi, in particolare i miti che B. Britten ha commentato in musica e che l’attrice Maddalena Crippa ha scelto per la sua Lectura che la vedrà impegnata sul palco insieme agli studenti.
L’attrice ha dichiarato di amare in modo particolare le Metamorfosi di Ovidio e, pur essendo impegnata nei teatri italiani con l’“Amleto” e con “L’allegra vedova”, ha voluto dedicare un pomeriggio alla poesia ovidiana in occasione del Dies Natalis del Bimillenario.
“Maddalena Crippa è un’attrice colta e raffinata, i nostri studenti hanno avuto la possibilità di ammirarla dal vivo nel teatro greco di Siracusa lo scorso anno, quando era impegnata nel ruolo della regina Clitemnestra per l’Elettra di Sofocle, con la regia di Gabriele Lavia” afferma la dirigente Caterina Fantauzzi
Entusiasta dell’iniziativa il sindaco Annamaria Casini: “Sono onorata di poter ospitare nel nostro bellissimo teatro questa importante iniziativa, preludio delle celebrazioni ufficiali del Bimillenario ovidiano. Esprimo soddisfazione per il successo riscosso finora dalle Lecturae Ovidii, interessanti appuntamenti che condurranno alla cerimonia inaugurale della settimana ovidiana, caratterizzata dal prestigioso Convegno Internazionale di Studi Ovidiani e dal Certamen Ovidianum Sulmonense”.
Nel corso della serata dedicata a Ovidio, continuerà la raccolta fondi per l’acquisto di una lavagna multimediale da offrire ad una scuola del cratere sismico.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *