Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’INCONTRO CON IL FAI PER SCOPRIRE SPOLTORE

L’incontro ha coinvolto docenti, associazioni e operatori del settore ricettivo con scopi formativi. “Il Fai” ha spiegato Maria Rosaria Morra del Fondo per l’Ambiente Italiano di Pescara ” opera da 40 anni in questo settore, ed è nato per intervenire dove manca l’aiuto dello Stato. La pratica delle donazioni è generalmente diffusa al nord, mentre aree come la nostra devono ancora migliorare.” Un lavoro di sensibilizzazione spiegato dal suo collega Gianfranco Giancaterino, che riassume così il metodo Fai: “non basta tutelare, bisogna conoscere”. Solo così è possibile promuovere e quindi conservare. L’assessore al turismo Chiara Trulli ha introdotto i lavori presentando il passo successivo del progetto Spoltour: “il 24 marzo è in programma la visita di alcuni tour operator. Raggiungeranno la nostra città per la creazione di pacchetti turistici che la coinvolgono. E’ un momento importante per far conoscere Spoltore, al quale lavoriamo da molto tempo”. Spoltour vuole avviare un circuito virtuoso nella conoscenza di Spoltore, grazie ad associazioni come il Fai e attraverso le istituzioni scolastiche per arrivare alle famiglie. “In queste occasioni” ha aggiunto Di Lorito ” preferisco sempre non parlare di <<riscoperta>> di Spoltore, perché si tratta di un percorso di promozione turistica e territoriale che la nostra comunità in fondo affronta per la prima volta”.

Guarda anche

Stabilimenti balneari, la CNA: «Sulle ordinanze serve dialogo» 

Con Regione e Guardia costiera al via un confronto costruttivo sui temi della sicurezza Pescara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *