Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Balneazione a Pescara: Del Vecchio ‘dati positivi dal primo campionamento svolto dall’ARTA’

Pescara – “I dati delle analisi sulle acque del mare e del fiume svolte dall’ARTA, a seguito di una specifica attività assunta con il Comune di Pescara, confermano il trend positivo sul tema della balneazione. Lo rende noto il vice sindaco e assessore al Demanio e Lavori Pubblici Enzo Del Vecchio che fa sapere come la tornata di campionamento eseguita lunedì 13 marzo scorso sui punti relativi alla balneazione di: Via Balilla, Teatro D’Annunzio e Fosso Vallelunga  consegnano valori di CONFORMITA’ per gli ultimi due punti mentre rimane una criticità per il punto di prelievo di Via Balilla.

In termini numerici l’ARTA ha riscontrato i seguenti valori:

 

L’analisi della qualità delle acque ai fini della balneazione hanno rappresentato per l’Amministrazione Alessandrini una sfida importante che presuppone un monitoraggio anche pre-stagione balneare, com’è accaduto in questo caso e com’è avvenuto anche lo scorso anno, proprio per poter individuare le eventuali anomalie e criticità e poter intervenire laddove le verifiche mostrino elementi di non conformità.

“Un metodo di lavoro che abbiamo condiviso con l’ARTA Abruzzo, il soggetto scientifico regionale che con grande professionalità e spirito di collaborazione non ha mai fatto mancare il suo pieno e competente apporto e che ci ha consentito di poter risalire alle molteplici situazioni di illegittimità causate dagli scarichi anomali o abusivi riscontrati lungo il corso d’acqua del fiume Pescara e lungo i canali di scolo che sfociano in mare, situazioni che incidono in maniera determinante sul tema della qualità delle acque di balneazione.–commenta Del Vecchio– Proprio per questo la strategia seguita nella fase pre-stagione balneare, suggerita dalla stessa ARTA che si farà carico di svolgere tornate di campionamento ogni lunedì e fino a metà mese di aprile, è quella di monitorare i punti di campionamento a nord ed a sud del fiume Pescara (Via Balilla e Teatro D’Annunzio) ed a ridosso del Fosso Vallelunga».

Una lettura attenta di questi dati secondo  Del Vecchio, evidenzia la positività degli stessi ai fini della balneazione in linea con gli ultimi dati elaborati nel corso della seconda parte della stagione balneare 2016, ma segnano anche il rinnovarsi della criticità sul punto di Via Balilla che, evidentemente, sconta la presenza della diga foranea e delle correnti di ritorno che si generano dalla stessa rispetto al deflusso delle acque del fiume.

“Ed infatti, i valori dell’Escherichia coli lungo l’asta fluviale sono indicatori di un malessere che, seppur affrontato con decisione negli ultimi due anni, attraverso la captazione di tutti gli scarichi golenali e la chiusura di quelli abusivi, abbisogna –afferma il vice sindaco– di un supplemento di indagini e controlli per riconsegnare anche alla qualità dell’acqua del fiume e al suo ambiente la salubrità da tutti attesa.
In questo scenario non dimentichiamo l’interesse e le azioni poste in essere dalla Regione Abruzzo attraverso il finanziamento delle opere di disinquinamento del fiume e del potenziamento degli impianti di depurazione di tutti i Comuni che gravitano lungo il fiume Pescara. Attività per cui il Comune ha assunto un ruolo attivo, mai avuto prima e che continueremo ad avere finché non si arriverà ad una soluzione per il fiume, il mare e i comparti collegati che danno forza economica alla nostra città”.

 


Notice: Undefined index: tie_hide_author in /var/www/clients/client1/web2/web/wp-content/themes/sahifa_/single.php on line 92

Guarda anche

Nasce il distretto biologico ‘Le Verdi Valli Teatine’: un passo verso un futuro sostenibile e sano

Chieti. È con grande entusiasmo che l’Ente Fiera Vacri, unitamente al Comitato Promotore, Aziende, Enti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *