Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il WWF contesta la l.r. 12/2017 ‘farà inutilmente consumare suolo nelle campagne’

«Lo dimostra la “geniale” trovata del Consiglio Regionale Abruzzese –spiega il WWF– che, con la L.R. 14 febbraio 2017, n. 12 -Disposizioni straordinarie per le edificazioni delle zone agricole ricomprese nelle aree del cratere a seguito degli eventi sismici del 24.8.2016 e del 30.10.2016 – intende dettare “disposizioni di carattere straordinario ed urgente a tutela delle aree agricole ricomprese nel territorio del cratere sismico” permettendo di realizzare “annessi rurali di superficie massima di 40 metri quadri, per l’emergenza in termini transitori legati all’evento, su lotti di superficie non inferiore a 1.000 metri quadri” con relativa “viabilità di accesso e parcheggi pertinenziali” seppure  “realizzati con materiali compatibili con l’ambiente, applicando tecniche di ingegneria naturalistica”.

Quindi una regione che, da decenni, non riesce ad approvare una moderna legge urbanistica, che ha da anni ferma la rielaborazione del Piano Regionale Paesaggistico e si è vista bocciare per illegittimità costituzionale la L.R. 28 aprile 2014, n. 24 – Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo – senza minimamente preoccuparsi di riproporla eliminando le criticità evidenziate dalla Corte Costituzionale, decide di risolvere i problemi del sisma permettendo a chiunque di costruire, su lotti minimi di 1.000 mq, anche in forma frazionata (accorpamento che la vigente L.R. 18/83 permette solo agli imprenditori agricoli a titolo professionale) “annessi”  derogando “i parametri dell’articolo 71 della legge regionale 12 aprile 1983, n. 18 (Norme per la conservazione, tutela, trasformazione del territorio della Regione Abruzzo) a causa dello stato di emergenza, come definito dalle disposizioni statali in materia”».

Ma chiede il WWF, tali costruzioni, passato lo stato di emergenza, verranno demolite?
«O, come dice la norma, dovendo “rispettare i caratteri e i materiali propri dell’edificazione rurale tipica dei luoghi” (tra l’altro “come disciplinato da apposito atto amministrativo da parte dei comuni interessati”, il che significa che ogni Comune potrà fare un po’ come gli pare!), avranno carattere di stabilità?  E che ne è delle disposizioni dei Piani Comunali? E dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale? E dei Piani dei Parchi, dei piani di assetto naturalistico delle Riserve? E le esigenze di protezione dei territori, dettate da PAI, PSDA, dai vincoli idrogeologici? Che fine ha fatto la pianificazione di area vasta, la tutela del paesaggio e del territorio? Quale utilità riveste la possibilità, per tutti, e non solo per gli imprenditori agricoli a titolo professionale, di realizzare manufatti in zone già colpite dal terremoto, dove, semmai, l’urgenza è quella di ricostruire gli immobili danneggiati e dotare gli agricoltori e gli allevatori di strutture provvisorie (che devono avere, di certo, dimensioni superiori a 40 mq) per poter portare avanti le loro attività economiche?».

Si tratta, forse,si domandano i coordinatori dell’associazione ambientalista di un tentativo di bypassare l’obbligo, da parte delle istituzioni, di fornire strutture provvisorie, sia abitative che produttive, a chi ne ha necessità?

«Di certo, fra le tante leggi che ci saremmo aspettati –conclude il WWF– di vedere approvate, questa sembra la più inutile e dannosa, in un territorio, che da anni, aspetta, anche dalla Regione, risposte molto, ma molto, più incisive».

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *