Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Abruzzo e Turismo: Lolli ‘opportunità unica di crescita e sviluppo’

Lo sviluppo e la promozione di iniziative turistiche, secondo il vice presidente della Regione, assume un valore ancora più importante se riferito ai tanti centri abruzzesi colpiti dalle scosse telluriche del centro Italia e che proprio nel turismo potrebbero trovare una ulteriore motivazione alla loro ripresa economica e sociale. Il vice Presidente Lolli ha voluto la partecipazione della Regione Abruzzo a questo progetto, finalizzato ad orientare le politiche di settore. La Regione, infatti, ha aderito, di recente, al Progetto “Borghi – Viaggio Italiano”, azione interregionale, coordinata dalla Regione Emilia-Romagna, finalizzata a mettere in rete eccellenze architettoniche, paesaggistiche, urbanistiche e che punta alla tutela del patrimonio storico – culturale- ambientale diffuso in 800 borghi sul territorio nazionale.

Borghi verso ‘la rete delle reti’

Il progetto intende promuovere le attività turistico – ricettive e creare un indotto in grado di dare sostegno allo sviluppo economico del Paese. L’iniziativa condivisa con 18 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto) con capofila la Regione Emilia-Romagna, è unica e strategica a livello nazionale e accompagnerà le realtà turisticamente più attrattive presenti tra i tanti borghi italiani verso la costituzione di una “rete delle reti”, l’anima dell’Italia che emoziona. Il progetto verrà realizzato in collaborazione con 1) GIOIELLI D’ITALIA-MIBACT, 2) BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA-ANCI, 3) BANDIERE ARANCIONI-TOURING CLUB, 4) BORGHI AUTENTICI D’ITALIA-COMUNI. Lolli: “nell’ambito dell’iniziativa Borghi – Viaggio Italiano, avevamo già convenuto di promuovere in maniera coordinata anche i tanti eventi che, solitamente, vengono realizzati nei borghi per la valorizzazione della cultura e del patrimonio artistico, ambientale e produttivo locale”.

Un ‘cartellone unico’ per il territorio nazionale

L’idea è quindi quella di predisporre e pubblicare sul portale Borghi – Viaggio Italiano (che sarà pubblicato prima dell’evento/Mostra di Roma) il “CARTELLONE UNICO DEGLI EVENTI BORGHI – VIAGGIO ITALIANO”, in modo da rendere disponibile ai turisti una informazione quanto più completa possibile delle opportunità offerte nei vari territori d’Italia. A tale scopo, Lolli ha rivolto l’invito ai rappresentanti dei comuni presenti, di fornire una scheda riguardante gli eventi che i borghi intendono organizzare dal mese di maggio al mese di dicembre, che dovrà essere compilata secondo specifiche caratteristiche, quali: indicare eventi di interesse turistico e rivolti ai potenziali viaggiatori; indicare eventi di interesse almeno di livello regionale e consolidati nel tempo. I borghi interessati a promuovere i propri eventi nell’ambito del “Cartellone Unico”, saranno autorizzati a valorizzare e utilizzare il logo dell’iniziativa “Borghi – Viaggio Italiano”.

I Comuni abruzzesi presenti all’incontro

 Abbateggio (PE), Moscufo (PE), San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE), Aielli (AQ), Barrea (AQ), Campo di Giove (AQ), Capistrello (AQ),Carsoli (AQ), Castelvecchio Calvisio (AQ), Castelvecchio Subequo (AQ), Collarmele (AQ), Magliano de’ Marsi (AQ), Morino (AQ), Pereto (AQ), Pescina (AQ), Sante Marie (AQ), Scurcola Marsicana (AQ), Civitella Alfedena (AQ), Opi (AQ),Pettorano sul Gizio (AQ), Scanno (AQ), Fara San Martino (CH), Guardiagrele (CH), Pretoro (CH), Palena (CH), Roseto degli Abruzzi – Montepagano (TE), Penne (PE), Caramanico Terme (PE), Città Sant’Angelo (PE), Cappelle sul Tavo (PE), Calascio (AQ), Cappadocia (AQ), Castel di ieri (AQ), Cerchio (AQ), Civitella Roveto (AQ), Goriano Sicoli (AQ), Rocca di Botte (AQ), Scontrone (AQ), Anversa degli Abruzzi (AQ), Bugnara (AQ), Castel del Monte (AQ), Introdacqua (AQ), Navelli (AQ), Pacentro (AQ), Pescocostanzo (AQ), Santo Stefano di Sessanio (AQ), Tagliacozzo (AQ), Villalago (AQ), Archi (CH), Lettopalena (CH), Monteferrante (CH), Perano (CH), Lama dei Peligni (CH), Roccascalegna (CH), Rocca San Giovanni (CH), Castelli (TE), Civitella del Tronto (TE), Pietracamela (TE), Silvi (TE).

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *