Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie
Aldo Moro

“I Tempi di Aldo Moro”, presentazione del libro di Licio Di Biase a Montesilvano

«Era il 16 marzo 1978 quando iniziò la prigionia, durata poi 55 giorni, di Aldo Moro, per mano delle Brigate Rosse. A 39 anni da quei fatti, giovedì pomeriggio, ricorderemo questa importantissima figura politica della storia italiana nella Sala Consiliare di Palazzo di Città». Lo annuncia l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione.

Il Comune di Montesilvano in collaborazione con l’Università della Terza Età ha organizzato per giovedì 16 marzo  alle ore 16:30 la presentazione di “I Tempi di Aldo Moro. Le idee, le speranze e le intuizioni dello statista democristiano”,  il libro di Licio Di Biase, edito da Solfanelli, insignito del  “Premio della Critica per la Saggistica”, nell’ambito della V^ Edizione del Concorso Letterario “Locanda del Doge” 2016  di Rovigo, scelto all’unanimità dalla giuria tra 400 volumi di saggistica.  

Così come si legge nella scheda di presentazione del libro, “Aldo Moro è rimasto nei cuori di molti italiani. Sicuramente è il politico di cui si è parlato più di ogni altro, dagli anni Settanta in poi. Ma si è parlato di Moro soprattutto per la tragedia che lo ha visto coinvolto e che lo ha portato alla morte, rischiando di appannare la valenza etica e la capacità dell’uomo di governo. Moro si è mosso sullo scenario politico con la consapevolezza che solo la Democrazia Cristiana poteva garantire all’Italia il permanere di un sistema democratico, a tutela delle libertà. E questo suo progetto si è articolato con una Dc, affaticata, che a volte cercava di galleggiare nella prospettiva di rinnovarsi. Aldo Moro è stato grande protagonista, fino al rapimento e all’uccisione.

Con questo libro ridiamo la parola allo Statista democristiano, attraverso i suoi discorsi, i suoi articoli e le sue gesta. È un modo per capire direttamente dalle sue parole il suo pensiero, superando tutte le libere interpretazioni di cui si è arricchita la pubblicistica in questi decenni a partire dalla sua scomparsa”.

Tra i relatori, oltre all’autore del libro, la cui prefazione è a firma di Bruno Tabacci, anche il giornalista Lorenzo Labarile, direttore di Rete 8, per molti anni addetto stampa di Aldo Moro. Il convegno verrà coordinato da Maria Rosaria Parlione e verrà arricchito da letture proposte dall’attore Milo Vallone.

 

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *