Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Roseto, tre nuovi pc alla biblioteca comunale grazie a cerchi concentrici

I computer sono stati acquistati con i diritti d’autore del libro “Pensieri nel tempo” di William Di Marco (Verdone editore). “I Pensieri nel tempo”, ha spiegato Di Marco parlando del suo libro, “vorremmo che rimanessero perché una caratteristica dei libri è quella dell’identità territoriale. Siamo arciconvinti, come associazione, che la cultura di restare legati alle proprie origini è fondamentale perché, per citare Tolstoj, non potremmo mai essere universali se non ci radichiamo forte nel nostro territorio”.

Dopo i saluti del vicesindaco Tacchetti e degli assessori Bruscia e Di Bartolomeo – che hanno ringraziato l’associazione per il lavoro che svolge nella città, e non solo per la donazione, ha preso la parola la direttrice della biblioteca. “Spesso le biblioteche sono un po’ i fanalini di coda dei servizi comunali”, ha sottolineato Maria Antonietta Marinaro, “perché è un momento di grandi ristrettezze economiche e gli enti, quando devono scegliere le priorità di investimento, sono costretti a optare per le maggiori emergenze sociali. Ma le biblioteche sono vitali perché, per esempio, permettono di far crescere giovani più preparati per costituire la classe dirigente del futuro; vanno quindi sostenute anche con questi interventi esterni, dei privati o delle associazioni”.

“E’ un cittadino benemerito William Di Marco”, ha concluso il sindaco Sabatino Di Girolamo, “perché le sue iniziative durano da tanti anni e sono incisive e intelligenti. Porta sempre a Roseto dibattiti di alto livello che qualificano la nostra città. Inoltre, l’associazione, ha regalato anche dei defibrillatori che poi sono stati distribuiti in diversi punti di Roseto. Quindi grazie per questa operosità che mette a servizio di tutti”.

La consegna rientra nel programma Bongenismo. Con questo termine si indica l’atteggiamento in cui si riconosce una persona che mette a disposizione della collettività il proprio spirito d’iniziativa. Tale posizione parte da una profonda riflessione personale, in cui non si fa riferimento alla sola condizione che pone un soggetto al servizio della società, bensì all’affermazione del senso di apertura dello stesso verso gli altri, identificando tale processo con la volontà di fare azioni di mirata generosità (generosità operativa).

Non si parla, quindi, di sponsorizzazione o finanziamento di un progetto, ma dell’esecuzione materiale, seguendo passo dopo passo il fine dell’iniziativa.

È un intervento diretto nel sociale, all’insegna della responsabilità partecipativa di individui, imprese e soggetti collaborativi.

Guarda anche

Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara

Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *