Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

La “Notte europea della Civetta” sabato al Lago di Serranella

Sabato prossimo, 11 marzo, arriva la “Notte europea della Civetta“.

Presso la Riserva naturale del Lago di Serranella in provincia di Chieti diverse associazioni danno appuntamento ai cittadini per scoprire assieme agli esperti gli animali della notte.

Canti, versi, le improvvise e fugaci apparizioni nel buio, tracce come le morbide penne dei rapaci notturni saranno l’oggetto delle lezioni e della visita guidata in programma presso l’area protetta.

Si tratta di un’iniziativa internazionale giunta alla dodicesima edizione con decine di appuntamenti in tutta Europa.

Gli animali notturni, dalle civette ai barbagianni, dagli assioli ai gufi reali, oltre a popolare le nostre città e campagne, sono ben presenti nell’immaginario collettivo grazie a miti e leggende che si tramandano da millenni.  

Sarà l’occasione per i visitatori di conoscere meglio le specie presenti nella nostra regione e i metodi per osservarli, studiarli e tutelarli.

Si allega la locandina-invito.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *