Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il WWF chiede un confronto sul Piano del Parco della Majella

Pescara – Il WWF Abruzzo ha scritto ieri, a firma del delegato regionale Luciano Di Tizio – una lettera al presidente del Parco Nazionale della Majella, Franco Iezzi, per chiedere un confronto sul nuovo Piano del Parco.

Nel messaggio, indirizzato per conoscenza anche al direttore dell’area protetta e al rappresentante delle associazioni ambientaliste nel consiglio direttivo, il WWF ricorda di avere, «congiuntamente ad altre Organizzazioni, trasmesso in data 12 dicembre 2016 una nota avente ad oggetto l’adozione del nuovo Piano del Parco Nazionale della Majella, (nota peraltro rimasta senza risposta). Tale nuovo Piano è stato successivamente adottato dal Parco in data 19 dicembre 2016 con delibera n. 28 del Consiglio Direttivo dell’Ente».

«Come è noto, il Piano del Parco rappresenta lo strumento di pianificazione principale all’interno di un Parco nazionale e riveste pertanto una grande importanza. Come si è già avuto modo di evidenziare nella nostra lettera del 12 dicembre u.s., in questa prima fase, è però mancata una qualsiasi forma di confronto con le associazioni ambientaliste che sono peraltro riconosciute a livello nazionale proprio quali portatrici di interessi generali e diffusi. Del resto, – ricorda Luciano Di Tizio – lo stesso Regolamento del Parco Nazionale della Majella è, da questo punto di vista, opportunamente molto attento a garantire e promuovere “la partecipazione dei cittadini alla formazione delle decisioni dell’amministrazione” (art. 38), a favorire “forme di consultazione finalizzate alla tutela di interessi collettivi e diffusi” (art. 39), nonché a riconoscere “ai cittadini, alle associazioni ed ai soggetti collettivi in genere, il diritto di istanza, petizione e proposta” (art. 40)». 

Alla luce di quanto esposto, il WWF chiede al presidente del Parco «di convocare una riunione con le Associazioni ambientaliste, nel corso della quale illustrare le scelte compiute dall’Ente nella predisposizione di questo aggiornamento del Piano. Ad oggi, infatti, non è stato possibile esaminare la documentazione cartografica che compone il Piano con il necessario dettaglio atteso che detta documentazione non è stata pubblicata sul sito web del Parco. Dalle generiche informazioni che si sono potute raccogliere, permangono alcuni dubbi sulle procedure di valutazione ambientale seguite, nonché di recepimento degli strumenti urbanistici comunali “vigenti” nel nuovo Piano adottato».

Guarda anche

Vasto celebra la Giornata del Made in Italy: focus su imprese e territori abruzzesi

Pescara – Si è svolta a Palazzo d’Avalos, a Vasto, la Giornata nazionale del Made …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *