Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

LAURA MARZADORI, PRIMO VIOLINO ALLA SCALA E L’ORCHESTRA FEMMINILE DEL MEDITERRANEO L’8 MARZO AL CIRCUS

«Nel quarto appuntamento della rassegna ospiteremo la musicista Laura Marzadori che per essere il primo violino alla Scala di Milano come artista e come donna ha grande determinazione e consapevolezza del proprio valore – spiega la “direttora” Antonella De Angelis, alla guida dell’Orchestra Femminile del Mediterraneo da otto anni – . La Marzadori si è guadagnata come donna una posizione epocale riconosciuta in tutto il mondo della cultura, negli anni questo ruolo è stato ricoperto soprattutto dagli uomini, così come nelle orchestre fino allo scorso secolo era raro vedere delle donne e soprattutto delle donne dirigere. Oggi purtroppo è ancora così e la mia Orchestra che sostiene la musica per la pace, la cultura e l’educazione da sempre sono in prima linea per perorare il talento femminile. Il concerto di Le Quattro Stagioni Vivaldi e Piazzolla a confronto sono due composizioni separate dal tempo, da stili diversi, da culture diverse e da due continenti agli antipodi: l’estate argentina è l’inverno veneziano. Eppure nella diversità si trova il fascino di un parallelismo che nel suo contrasto richiama sensazioni simili. I quattro concerti di Vivaldi pubblicati nel 1725 nella raccolta “Il cimento dell’Armonia e dell’Invenzione” sono tra le composizioni più significative di musica a programma. La natura viene descritta anche nell’aspetto più inquietante superando la visione arcadica. Mentre Vivaldi si ispira ai mutamenti delle stagioni, Piazzolla descrive la varietà delle emozioni umane in un clima che non conosce i rigidi freddi, ma in cui si respira calma, dolcezza, dolore e violenta passione. L’esecuzione alternata e speculare delle stagioni dei due compositori mette in evidenza le differenze e le affinità».

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *