Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giulianova approvato il Bilancio dalla Giunta

Il sindaco Francesco Mastromauro, seguendo l’approvazione del Bilancio da parte della Giunta, esprime soddisfazione per i risultati raggiunti. “Gli ultimi mesi – dice  – non sono stati facili. Prima la rotazione tra dirigenti, che secondo qualcuno doveva portare alla  paralisi amministrativa. Poi le emergenze ambientali, neve, sisma e pioggia torrenziale. Con Giulianova generosamente in prima linea, ovviamente con mobilitazione anche delle strutture comunali, per dare aiuto e accoglienza agli sfollati. Quindi, proprio a causa del sisma, la questione scuole. E tuttavia tutti, il sottoscritto, gli assessori, i dirigenti, i consiglieri di maggioranza, il personale degli uffici, hanno lavorato tanto e bene. Nessuna paralisi amministrativa. Nessun tonfo. Al contrario, un forte spirito di squadra che ha consentito, tramite il confronto costante ed un lavoro immane, di chiudere il Bilancio. Con risultati a mio dire assai positivi”.

Il sindaco rammenta infatti che rimarranno invariate le tariffe per asili nido, buoni pasti, trasporto scolastico, refezione nelle materne, pre e post scuola e impianti sportivi. L’unico ritocco riguarda le lampade votive. “Nessun taglio ai servizi – aggiunge il sindaco – cosa non da poco in questi tempi di magra. Tagli invece ci saranno alla Tari, andando così ad alleggerire il carico fiscale delle fasce sociali più deboli. Certo, non si tratta di tagli particolarmente consistenti, ma intanto ci saranno, e non incideranno sul Bilancio. Senza dimenticare in proposito il Fondo di solidarietà sociale alimentato con il taglio del 50% delle indennità spettanti a sindaco, assessori e presidente del Consiglio comunale”.

Più risorse per le manifestazioni e per il turismo rispetto a quelle dello scorso anno. E in più sostegno ad una struttura culturale importante per la città quale il Museo d’Arte dello Splendore. “Abbiamo infatti ripristinato il contributo integrale al Museo per il 2017, 2018 e 2019”, dice il sindaco, “e persino reperito le risorse per coprire le annualità pregresse”.

Su un aspetto però il sindaco pone particolare accento: le scuole. “Questo Bilancio ci consentirà di fare molto. Intanto – afferma Mastromauro – mettendo a disposizione 115.000 euro, somma tutta del Comune, per il rifacimento della facciata della ‘De Amicis’ avendo cura di coniugare sicurezza ed estetica, che va ovviamente salvaguardata per quello storico e bellissimo edificio. Interventi che procederanno in parallelo, dalla chiusura estiva dell’anno scolastico, a quelli della seconda tranche dei lavori finalizzati a migliorare il coefficiente di vulnerabilità antisismica giungendo così a 0.85, livello molto alto di sicurezza. Fondi anche per la verifica di vulnerabilità sismica dell’ex Palazzo di Giustizia senza dimenticare i 2 milioni e 55.000 euro per gli interventi sui plessi scolastici “Pagliaccetti” e di Colleranesco così da garantirne la fruibilità in piena sicurezza riaprendoli a settembre, per l’inizio del nuovo anno scolastico”.  

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *