Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie
    Andrea Gerosolimo

    Apprendistato: Gerosolimo, ecco catalogo con offerta formativa

    Il giovane assunto ha due obblighi dopo l’assunzione come apprendista: una formazione interna di natura specialistica e tecnico- professionale a carico e a spese del datore di lavoro ed una formazione esterna e pubblica, per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali, che deve far riferimento al catalogo dell’offerta formativa e che viene finanziata e organizzata dalla Regione. Al momento sono stati stanziati oltre 3 milioni di euro. Indicati anche i tempi di attivazione: dopo la comunicazione obbligatoria di avvenuta assunzione, la Regione ha 45 giorni per comunicare al datore di lavoro le modalità di svolgimento dell’offerta formativa; da questa comunicazione, a sua volta, il datore di lavoro e l’apprendista hanno 30 giorni per scegliere il modulo formativo sul catalogo. I termini si riducono a 7 giorni in caso di apprendistato professionalizzante stagionale.

    La durata dell’offerta formativa pubblica, riferita al triennio è determinata sulla base del titolo di studio posseduto dall’apprendista al momento dell’assunzione e si svolge in moduli formativi annuali della durata di 40 ore e l’assegno apprendistato viene liquidato dalla Regione direttamente all’ente formativo in nome e per conto dell’apprendista. “A settembre – conclude Andrea Gerosolimo – faremo un primo report sull’andamento della riforma, pronti ad correggere eventuali criticità”.

    Guarda anche

    Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

    Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *