Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il Consiglio dice sì al teatro per i Colli: diventa realtà la battaglia trentennale del quartiere

“Una generazione intera si è battuta per questo obiettivo ed ora la nostra generazione ne raccoglie l’eredità, portandola finalmente a compimento – spiega il consigliere Piero Giampietro – e grazie a questo risultato un quartiere periferico e in forte espansione come Pescara Colli inizia a fare quel salto di qualità che da tanti anni tenta di fare, valorizzando ulteriormente il ruolo della scuola che resta al centro della vita sociale del quartiere. Viene anche sanata una ferita: il quartiere dove è nato Federico Caffé non aveva neppure una targa a lui dedicata, invece ora proponiamo di intitolare il teatro civico proprio all’economista”.

La scuola continuerà a beneficiare regolarmente dello spazio per le sue attività, mentre l’ingresso indipendente dell’auditorium e dell’anfiteatro consentiranno di utilizzare, dietro regia del Comune, lo spazio anche per iniziative esterne.

 “Le buone idee circolano, tanto che pochi giorni prima di leggere la mozione avevo chiesto alla struttura comunale di adoperarsi per lo stesso obiettivo: ora raccogliamo con favore la proposta che porteremo a compimento molto rapidamente – spiega l’assessore alle Politiche culturali Giovanni Di Iacovo  – perché la cultura possa avere spazi non solo in centro o nei quartieri storici, ma anche nelle zone di recente urbanizzazione”.

“Quando la scuola si apre al quartiere è sempre un fattore molto positivo – aggiunge Giacomo Cuzzi, assessore alla Pubblica istruzione – anche perché avviene nel pieno rispetto delle linee guida del ministero che chiede di aprire le strutture alla vita quotidiana. Siamo felici di aver favorito questa bella iniziativa che arricchisce il quartiere Colli e valorizza l’attività dell’istituto”.

 

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *