Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Turismo: Lolli, riparte per la nuova immagine dell’Abruzzo dal territorio vestino

“La situazione dell’Abruzzo è drammatica – ha detto il vicepresidente Lolli -. Dopo i fatti di gennaio dobbiamo avviare un percorso di rivitalizzazione dell’immagine turistica della regione che richiede tempo e la collaborazione di tutti. Il primo problema da risolvere è lo spopolamento delle aree colpite dal terremoto e dal maltempo. Negli ultimi due mesi, in tutto l’Abruzzo, abbiamo registrato dati agghiaccianti: interi paesi si stanno spopolando, il territorio montano rischia di perdere il fattore umano. È un punto centrale della nostra azione, che chiama in causa anche il destino che si vuole dare alle area dell’Appennino centrale per evitare che esso muoia per spopolamento. In questo senso – ha aggiunto Lolli – è necessario approntare subito un piano di sicurezza dell’edilizia scolastica, perché molte famiglie di fronte a scuole non sicure decidono di trasferirsi sulla costa. Nello stesso tempo è necessario guardare anche alla aziende e a chi lavora in queste terre; da qui l’idea di interventi massicci per agevolare l’accesso al credito. La Regione ha delle risorse e le metterà a disposizione delle aziende per aprire le porte dell’accesso al credito bancario”.

Ma il problema riguarda anche i danni causati dal terremoto. Se da un lato rimane aperta la questione legata all’allargamento dell’area del cratere come chiedono i sindaci del comprensorio vestino e di altri comprensori del teramano, dall’altro Lolli ha espressamente parlato di “prevedere il ristoro dei cosiddetti danni indiretti, cioè il lucro cessante di un’azienda di fronte alla tragedia del terremoto. Sono danni misurabili ed è per questo che vanno rimborsati. Poi – ha aggiunto – c’è la questione delle infrastrutture viarie e di trasporto per le quali è necessario un piano di riammodernamento in grado di rendere appetibili le aree”.

Dal canto suo il Sottosegretario Dorina Bianchi ha assicurato che “l’Abruzzo e le zone terremotate sono al centro dell’azione del Governo e del ministero dei Beni culturali e del Turismo. Il Ministero, tramite il Piano strategico nazionale sul turismo, è inserito nell’Industria 4.0 che significa per le aziende turistiche avere la possibilità di accedere a finanziamenti specifici. Stiamo facendo di tutto per stare vicino agli operatori che in quest’area stanno risentendo degli effetti della tragedia del mese scorso in modo da rimettere al centro di un’azione che possa far riprendere le aziende e facilitare il ritorno dei turisti”.

Ma il problema riguarda anche i danni causati dal terremoto. Se da un lato rimane aperta la questione legata all’allargamento dell’area del cratere come chiedono i sindaci del comprensorio vestino e di altri comprensori del teramano, dall’altro Lolli ha espressamente parlato di “prevedere il ristoro dei cosiddetti danni indiretti, cioè il lucro cessante di un’azienda di fronte alla tragedia del terremoto. Sono danni misurabili ed è per questo che vanno rimborsati.

Poi – ha aggiunto – c’è la questione delle infrastrutture viarie e di trasporto per le quali è necessario un piano di riammodernamento in grado di rendere appetibili le aree”. Dal canto suo il Sottosegretario Dorina Bianchi ha assicurato che “l’Abruzzo e le zone terremotate sono al centro dell’azione del Governo e del ministero dei Beni culturali e del Turismo. I
l Ministero, tramite il Piano strategico nazionale sul turismo, è inserito nell’Industria 4.0 che significa per le aziende turistiche avere la possibilità di accedere a finanziamenti specifici. Stiamo facendo di tutto per stare vicino agli operatori che in quest’area stanno risentendo degli effetti della tragedia del mese scorso in modo da rimettere al centro di un’azione che possa far riprendere le aziende e facilitare il ritorno dei turisti”.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *