Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Sabato 18 febbraio a Pescara convegno – seminario sul termalismo

Pescara – Sabato 18 febbraio dalle ore 9.30, nell’Auditorium Petruzzi presso il Museo delle Genti d’Abruzzo in Via delle Caserme 60 a Pescara, si terrà un convegno – seminario sul termalismo, pensato ed organizzato allo scopo di sottolineare come l’acqua termale sia una risorsa rilevante per il  mantenimento della salute, l’ottimizzazione e il contenimento della spesa sanitaria.

“A seguito della recente pubblicazione del Documento di Programmazione e Sviluppo 2016-2018, sono state evidenziate alcune tematichefinalmente poste sul tavolo della discussione con i principali portatori d’interesse di indubbia importanza – spiega il Sottosegretario alla Presidenza Regionale con delega al Termalismo Mario Mazzocca – Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, “la medicina termale è una delle più antiche forme di terapia dell’Occidente e in tal senso è da considerarsi una medicina tradizionale”. In tale ottica, le “Thermae”, quale complesso integrato di risorse naturali, di strutture e di servizi, possono essere il punto d’incontro tra diverse forme di cultura medica finalizzate non solo alla terapia e alla riabilitazione ma anche al mantenimento della salute. Questo convegno, dunque, sarà l’occasione per approfondire compiutamente le suddette tematiche oltre che sottolineare le enormi potenzialità del termalismo e dell’offerta termale come importante e concreta risposta alle esigenze del territorio”.

Il Ministero della Salute punta ad avviare una maggiore integrazione fra le strutture termali e quelle sanitarie per aumentare, come indicato nel Documento di Programmazione e Sviluppo scaturito dal Tavolo Tecnico voluto dallo stesso Ministero, la disponibilità dei servizi sanitari e migliorare, attraverso la prevenzione e l’informazione, la salute pubblica. In quest’ottica, Regione e sanità abruzzese intendono allinearsi programmando azioni e collaborazioni volte al raggiungimento degli obiettivi tracciati dal Documento, a cominciare dal convegno di sabato prossimo.

I saluti introduttivi del Sottosegretario Mazzocca e del Sindaco di Caramanico Terme Simone Angelucci avvieranno la prima sessione del convegno che vedrà, ab initio, il prof. Valter Santilli dell’Università La Sapienza di Roma e la sua analisi relativa al Documento in materia di riabilitazione e obiettivi indicati dal Ministero della Salute. Seguiranno gli interventi di Francesca Falossi, medico specialista in Medicina fisica e riabilitativa con “Il centro di riabilitazione motoria delle Terme di Casciana: la nostra esperienza nel percorso post chirurgico della protesi dell’anca”; di Rosa Grazia Bellomo, docente di Medicina fisica e riabilitativa dell’Università di Chieti con “La risorsa della riabilitazione in acqua termale e del termalismo nelle grandi disabilità”; e di Giorgio Felzani, specialista in Medicina fisica, riabilitazione e medicina dello sport con “Percorsi riabilitativi in ambito termale”.

Dopo il coffee break , l’Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci aprirà la seconda sessione intervenendo sul tema “Termalismo abruzzese: risorsa concreta per l’ottimizzazione e il risparmio della spesa pubblica”.  Subito dopo , il Sottosegretario Mazzocca con “Sostegno alla sperimentazione e Direttiva Bolkestein” e il Sindaco Simone Angelucci con “Le eccellenze termali nei piani di promozione turistica e sanitaria abruzzese”.

Le conclusioni del convegno saranno affidate all’Assessore Paolucci e ad Angelo Muraglia, Direttore del Dipartimento per la Salute e il Wellfare della Regione Abruzzo.

Dalle ore 14.30, infine, prenderà il via l’ultima sessione dedicata ai quiz con la consegna moduli e pratiche Ecm. Alle ore 17 circa verranno chiusi i lavori.

L’iniziativa vede la collaborazione del Ministero della Salute, Regione Abruzzo, Comune di Caramanico Terme, Federterme, Terme di Caramanico, Terme di Popoli ed Espansione srl.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *