Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Avvicendamento ai vertici del Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici delle Regioni e delle Province Autonome

Il Coordinamento Nazionale ha il ruolo, formalmente riconosciuto nella Risoluzione del Congresso delle Regioni approvata il 5 giugno 2002, di interlocutore propulsivo nei processi di sviluppo e consolidamento della Difesa Civica in ambito nazionale, con il compito di adottare le iniziative tese sia ad integrare la Difesa Civica Italiana nel contesto della Difesa Civica Europea, sia a stabilire efficaci relazioni e ufficiale rappresentanza nei confronti degli Organismi Internazionali di Difesa Civica.

Nel biennio prossimo, la Difesa Civica è chiamata ad affrontare molte tematiche di grande delicatezza, alcune risalenti, altre di nuova creazione, con riguardo sia alle questioni più prettamente istituzionali sia a quelle concernenti le novelle di recente e prossima entrata in vigore. Può ricordarsi tra le questioni istituzionali, a titolo di esempio, la  reiterata richiesta di istituzione del Difensore Civico Nazionale, la cui assenza priva i cittadini di tutela rispetto agli organi centrali dello Stato, oltre a non essere in linea con norme di carattere internazionale. Circa le questioni di merito, sono recentemente entrate in vigore le novelle sull’accesso civico, per non parlare del disegno di legge in ordine alla responsabilità delle professioni sanitarie: tutti provvedimenti che affidano alla figura del Difensore Civico un ruolo centrale confermandone il compito istituzionale di mediazione. 

La durata del mandato è biennale.

Guarda anche

Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara

Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *