Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

PATRICIELLO RICORDA LE VITTIME DELLE FOIBE

“La tragedia delle Foibe sta lì a ricordarci l’importanza di costruire una memoria condivisa. I tragici fatti che avvennero in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia tra il 1943 e il 1945 rappresentano una delle pagine più buie della nostra storia, non solo per quanto riguarda la cieca violenza che li ha contraddistinti ma anche e soprattutto per il colpevole silenzio che ne ha offuscato il doveroso ricordo. Ridare cittadinanza storica a quegli avvenimenti significa dunque rispettare i principi e i valori su cui si fonda la nostra Repubblica. Al di là di ogni vacua retorica e fuori da sterili contrapposizioni ideologiche, credo sia necessario fermarsi a riflettere sulle motivazioni storiche e politiche che alimentarono il furore nazionalista di quegli anni: una lezione che è bene tenere a mente soprattutto in un momento come questo in cui forti sono le spinte populiste e i tentativi di allentare i legami di solidarietà tra le nazioni. Oggi più che mai, quindi, commemorare il Giorno del Ricordo, vuol dire aver imparato dagli errori del passato e lavorare con costanza e dedizione alla costruzione di un’Europa più unita, più giusta e più solidale”.

 

 

 

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *