Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Millanta e De Nitto vincono il premio Settimia Spizzichino

Roma. Il monologo “Rukelie” dell’abruzzese Peppe Millanta, diretto e interpretato dall’attore Antonio De Nitto, si è aggiudicato la III edizione del premio “Settimia Spizzichino e gli anni rubati”, svoltosi al Teatro Antigone di Roma e dedicato alla memoria di Settimia Spizzichino, reduce della Shoah e unica donna sopravvissuta al rastrellamento del ghetto di Roma.
Il monologo ha trionfato su altri 178 elaborati provenienti da tutta Italia, aggiudicandosi tutte le categorie del concorso organizzato dalla Compagnia Iposcenio.
Nello specifico ha vinto il prestigioso “Premio Settimia Spizzichino”, assegnato all’unanimità e con il massimo punteggio da una giura composta da storici della Shoah ed esponenti della Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e si è classificato al primo posto nelle categorie “Miglior Monologo”, “Miglior Regia”, “Miglior Attore”, e al secondo nella categoria “Miglior Testo”, dopo il giudizio della Giuria Tecnica.
Il monologo è dedicato al pugile sinto Johann Trollmann, conosciuto come Rukelie, che osò sfidare il regime nazista perdendo la vita in un campo di sterminio.
Si tratta della prima parte di una trilogia che l’autore Peppe Millanta, con la sua “Scuola Macondo – l’Officina delle Storie”, e l’attore pugliese Antonio De Nitto stanno dedicando alle storie dimenticate dello sterminio nazista.La trilogia debutterà in Abruzzo tra pochi mesi.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *