Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

A scuola per educare: dal cyberbullismo alla legalità

 

La giornata è iniziata coi saluti della preside Dott.ssa Maria Rosaria COLANGELO e le dott.sse Stefania CATALANO e Rossella MOSCA dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Dopo i saluti, si sono susseguiti i relatori che hanno ottenuto un grande interesse sia dagli alunni che dai professori della scuola.

Il dott. Luca DI CREDICO ha illustrato i rischi e i pericoli dell’utilizzo di internet; la dott.sa Michela MORETTI, PSICOLOGI per i POPOLI – Abruzzo, ha parlato del fenomeno bullismo e cyberbullismo dal punto di vista psicologico, la dott.ssa Francesca D’AMICO, VAL PESCARA – Protezione Civile, ha parlato di prevenzione e come comportarsi in caso di bullismo.

La giornata si è conclusa con la visione del filmato “Per FALCONE”. La Dott.ssa Paola CREA della Fondazione FALCONE ha concluso con l’affermazione che anche i magistrati FALCONE e BORSELLINO sono stati vittime anche di “bullismo”.

Il problema non è il bullismo ma l’indifferenza, come diceva FALCONE, “ Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola” La giornata è stata moderata dalla dott.ssa Maria CHIORAZZO, PSICOLOGI per i POPOLI – Abruzzo. L’associazione VAL PESCARA – Protezione Civile e l’associazione PSICOLOGI per i POPOLI – Abruzzo, ringraziano la preside dott.ssa Maria Rosaria COLANGELO per aver ospitato l’iniziativa e per l’attenzione mostrata nei confronti degli alunni.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *