Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, tavolo tecnico qualità dell’aria. Comune, Arta e Cetemps, per studiare interventi strutturali e di emergenza.

Pescara – Nel pomeriggio di oggi si è svolta l’annunciata riunione per fare il punto della situazione sulle attività a tutela della qualità dell’aria della città. Alla riunione hanno partecipato, oltre al sindaco Marco Alessandrini e all’assessore alla Sostenibilità Ambientale Loredana Scotolati, il responsabile del servizio Ambiente del Comune, Giovanni Caruso, il neo direttore generale dell’Arta architetto Francesco Chiavaroli con il direttore tecnico Giovanni Damiani e il dirigente della Sezione Qualità dell’Aria di Arta, Sebastiano Bianco. Per CETEMPS, Centro di eccellenza per l’integrazione di tecniche di Telerilevamento e Modellistica numerica per la Previsione di eventi meteorologici Severi erano presenti: Gabriele Curci, Serena Falasca, Valentina Colaiuda.

Nasce una sineriga piena fra Comune, Arta e CETEMPS per monitorare la qualità dell’aria della città. L’Agenzia regionale dell’Ambiente e il Centro di eccellenza dell’Università de L’Aquila studieranno la situazione per arrivare alla definizione di provvedimenti sia strutturali che d’urgenza sulla base dei dati di monitoraggio e dei modelli matematici previsionali di riferimento – ha commentato l’assessore alla Sostenibilità ambientale Loredana Scotolati – L’incontro è servito a porre le basi per un’indagine conoscitiva finalizzata a individuare tutte le strategie atte a contenere il fenomeno. A breve provvederemo a stipulare un’intesa a tre che stabilirà subito ruoli e strategie di azione.

Abbiamo preso atto delle criticità esistenti, ancorché per il 2017 gli sforamenti sono al di sotto del numero massimo consentito dalla norma. Si parte dall’acquisizione di tutto il patrimonio dei dati pregressi in possesso di Arta, su cui saranno formulate le rilevazioni del CETEMPS nei prossimi sei mesi: il sistema sarà capace di attivare provvedimenti strutturali e una risposta a breve termine, esattamente come accade con le previsioni metereologiche”.

Durante la riunione è stata ribadita l’attendibilità dei dati di partenza, che arrivano da impianti Arta validati anche con certificazione ISO 9001, si tratta delle centraline di rilevazione degli inquinanti, ridotte dalle iniziali sei a tre, perché, in ossequio a quanto previsto dalla normativa, si è deciso di mantenere le stazioni in cui storicamente si verificano i superamenti dei limiti e su cui è necessario attivare approfondimenti e studi per comprendere la portata e le cause del fenomeno.

Dal canto suo il Cetemps, con misurazioni certificate e validate attraverso metodi che incrociano rilevazioni automatiche e manuali, sarà in grado di fornire un sistema previsionale sull’aria di Pescara, si lavorerà su simulazioni metereologiche e modelli euleriani che ci aiuteranno a elaborare provvedimenti a lungo termine con i quali pogtremo arginare il fenomeno e indicare provvedimenti d’urgenza, nel caso in cui i valori andranno oltre quanto stabilito dalle norme vigenti.

Il tavolo si riunirà nuovamente a stretto giro, con l’auspicio, come suggerito dai rappresentanti di Arta, di coinvolgere i Comuni dell’area metropolitana per allargare il raggio di azione che altrimenti pogrebbe compromettere i risultati di un intervento riferito al solo capoluogo.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *