Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il Comune di Montesilvano celebra la Giornata della Shoah con “La Pellicola della memoria”

«Sono giorni difficili per la nostra Regione –  ha affermato il sindaco Maragno – per il dolore che stiamo provando per quanto accaduto a Rigopiano. Gli esempi, a cui abbiamo assistito, di impegno e abnegazione di tutti gli uomini e le donne che hanno partecipato ai soccorsi non devono e non possono lasciarci indifferenti, in quanto segno tangibile del senso di appartenenza alla comunità e al territorio. Voi ragazzi –  rivolgendosi agli studenti – dovete trarre insegnamento da questi modelli, per costruire insieme una società del domani fondata sui valori dell’altruismo e della partecipazione».

Il sindaco ha poi ringraziato Camillo Chiarieri «sempre pronto a mettere a disposizione della collettività la sua conoscenza, cultura e professionalità. Esempio reale di cittadino attivo che mette al primo posto la crescita della collettività». Un ultimo riferimento è stato fatto a Renato Diodati, sopravvissuto all’Olocausto, scomparso a febbraio del 2015, «perché – ha ricordato il primo cittadino –   con semplicità e sempre con il sorriso riusciva a raccontare alle giovani generazioni i terribili giorni della sua deportazione nei campi nazisti».  

Dopo i saluti introduttivi, Camillo Chiarieri ha analizzato l’Olocausto in 5 diversi momenti, avvalendosi dell’ausilio delle più celebri pellicole dedicate alla Shoah. La fase dell’antisemitismo è stata introdotta da una scena tratta da “Il Grande dittatore” di Charlie Chaplin; la deportazione dal film “Schindler’s List”; lo sterminio da “Il Bambino con il pigiama a righe” ; un quarto momento è stato dedicato alla “Banalità del Male”, titolo tratto dal saggio di Hannah Arendt, per approfondire le contrastanti personalità degli ufficiali nazisti; la chiusura con la fase della liberazione, è stata affidata alla scena finale de “La Vita è bella” di Roberto Benigni.

Le 5 fasi sono state accompagnate dalle esibizioni della band del Liceo D’Ascanio, che ha interpretato “Imagine” di John Lennon, “Blowin in the wind” di Bob Dylan, “Domani” di Artisti uniti per l’Abruzzo, “Il mio nome è mai più” di Jovanotti, Piero Pelù e Ligabue e “Beautiful that way” di Noa.

 

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *