Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Università d’Annunzio: Prc-SE e Giovani Comunisti “cade a pezzi come il diritto allo studio”

 Pescara – Oggi all’ Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara si inaugura l’anno accademico 2016/2017, con la rituale cerimonia celebrativa, nell’aula magna del Campus di Chieti.  Un’inaugurazione ben distante dalle problematiche che tutti i giorni le studentesse e gli studenti vivono sulla propria pelle. Basta fare una passeggiata nelle strutture per verificare lo stato della situazione” è quanto scrivono intervenendo con una nota a firma congiunta Paolo Mantini Coordinatore dei Giovani Comuniste/i di Pescara e il Segretario PRC-SE Federazione provinciale di Pescara Corrado Di Sante che denunciano come a distanza di una settimana da un’eccezionale ondata di maltempo, allo stesso tempo ampiamente annunciata, le sedi universitarie di Chieti e Pescara ripresentano le identiche e annose problematiche che seguono puntualmente ogni precipitazione appena più abbondante del dovuto.

 

Infiltrazioni, crolli di contro-soffitti e allagamenti, problemi datati rimasti irrisolti ai quali si sommano nuovi danni. “Studenti, professori e lavoratori costretti a fare slalom tra secchi pieni d’acqua ed interi spazi transennati” spiegano i due rappresentanti descrivendo come emblematici i casi della sede di Farmacia a Chieti e del nuovo dipartimento di Lingue a Pescara, “inaugurato lo scorso ottobre e costretto nei giorni scorsi a sospendere l’attività didattica a causa di nuovi cedimenti”. 

“Una situazione che è lo specchio fedele della situazione dell’istruzione nel nostro Paese, –lamentano Mantini e Di Sante– Istituti scolastici e Poli universitari fatiscenti penalizzati da continui tagli operati dai governi di larghe intese, tasse sempre più elevate e un diritto allo studio valido solo sulla carta. Si continua a rincorrere l’emergenza, si mettono ‘le toppe’ senza affrontare radicalmente le problematiche note, nella speranza che sotto la parte di ‘Tetris’ di quello che rimane di un contro-soffitto non ci si trovi per caso qualche studente”.

Per i due esponenti è ora che nell’agenda politica della nostra Regione e del nostro Paese venga messa al primo posto la riqualificazione e messa in sicurezza del territorio e degli edifici pubblici, “abbandonando la rincorsa a slogan e grandi opere utili solo per i soliti pochi potentati economici”.

 “Alle abituali parole di rito – concludono nella nota Mantini e Di Sante – vogliamo rispondere con le immagini di quella che è la situazione reale nella nostra Università, per non aspettare che passata un’emergenza ne arrivi un’altra, ma per operarsi nel ribaltare le politiche neoliberiste che distruggono i diritti fondamentali e minano la sicurezza di studenti e lavoratori sacrificati in nome di mercificazione e profitti”.

 LA GALLERIA

Guarda anche

Movida a Pescara: scontro in Commissione. Zamparelli “dialogo sì, ma con equilibrio”

Pescara – A tre settimane dall’entrata in vigore della nuova ordinanza sul coprifuoco che limita …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *